21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15.5.2 Conservazione degli Habitat <strong>del</strong> SIC-ZPS<br />

Gli habitat presenti nel SIC-ZPS IT1150001 “Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>” sono:<br />

91E0 - “*Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-<br />

Padion, Alnion incanae, Salicion albae)” (*Habitat prioritario)<br />

9160 – “Querceti di farnia o rovere subatlantici e <strong>del</strong>l’Europa centrale <strong>del</strong><br />

Carpinion betuli”<br />

6210 - “Formazioni erbose secche seminaturali e facie coperte da cespugli su<br />

substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)”<br />

6510 – “Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis,<br />

Sanguisorba officinalis)”<br />

3240 - “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”<br />

3150 – “Laghi eutrofici naturali con vegetazione <strong>del</strong> Magnopotamion e<br />

Hydrocharition”<br />

3260 “Fiumi <strong>del</strong>le pianure e montani con vegetazione <strong>del</strong> Ranunculion fluitantis e<br />

Callitricho-Batrachion”<br />

91F0 - “Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e<br />

Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus augustifolia (Ulmenion minoris)”<br />

9260 - «Foreste di Castanea sativa»<br />

Per la conservazione di questi habitat il Piano di Gestione Forestale prevede:<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le formazioni boschive, la loro valorizzazione attraverso la formazione<br />

di strutture più naturali e con maggior capacità di rinnovamento, il contenimento<br />

<strong>del</strong>l’espansione <strong>del</strong>le specie alloctone (in particolar modo <strong>del</strong> Prunus serotina) e la<br />

riconversione <strong>del</strong>le zone degradate verso formazioni tipiche <strong>del</strong>la zona, interventi<br />

selvicolturali compatibili con il mantenimento e conservazione degli habitat forestali <strong>del</strong>la<br />

Rete Natura 2000.<br />

una limitata estensione <strong>del</strong>la superficie massima dei singoli lotti per tagli intercalari e<br />

d’avviamento a fustaia: 2 ettari ampliabili a 3 ettari se si <strong>del</strong>imitano subaree interne di<br />

superficie complessiva non inferiore al 10% <strong>del</strong> lotto (aree ecotonali, radure, aree<br />

cespugliose, zone umide, ecc...) senza interventi di gestione attiva.<br />

Una limitata estensione <strong>del</strong>la superficie massima dei singoli lotti per i tagli di rinnovazione<br />

in fustaia (taglio a scelta colturale per gruppi): 1 ettaro.<br />

Una limitata estensione <strong>del</strong>la superficie massima dei singoli lotti per tagli di maturità dei<br />

cedui: 3 ettari.<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le praterie e <strong>del</strong>le formazioni erbose secche seminaturali tramite<br />

interventi di contenimento <strong>del</strong>le specie legnose invasive.<br />

fasce di protezione dei corsi d’acqua naturali nelle quali effettuare solo interventi di<br />

eliminazione-contenimento <strong>del</strong> Prunus serotina o di altre infestanti definite dall’Ente<br />

Gestore, interventi fitosanitari, interventi necessari per la sicurezza idraulica o di manufatti,<br />

interventi ad evoluzione controllata ed interventi di gestione degli Alneti di Ontano nero e<br />

dei Saliceti<br />

Ricercando le possibili incidenze negative si osserva che:<br />

tutte le suddette previsioni di Piano sono rivolte al mantenimento ed alla valorizzazione degli<br />

habitat boschivi e di radura ed alla protezione degli habitat acquatici<br />

la gestione selvicolturale prevista dal Piano rende compatibile l’esigenza di tutela <strong>del</strong> SIC-<br />

ZPS con quella di un uso sostenibile <strong>del</strong>le risorse boschive<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!