21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indirizzo d’intervento Modalità d’intervento<br />

Num. di matricine 100/ ha per gruppi<br />

Turni min e max (anni) 5-20 anni<br />

Estensione max 1 ha<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di<br />

esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non<br />

Limitazioni<br />

ridurre la copertura arborea in corrispondenza dei<br />

gruppi di rinnovazione di specie esotiche.<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

Necromassa 20% di G/ha<br />

Copertura residua min. (%) 60<br />

Num. di matricine min. 150/ ha per gruppi<br />

Turni min e max (anni) 5-20 anni<br />

Estensione dei gruppi 1000 m 2<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di<br />

esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non<br />

Limitazioni<br />

ridurre la copertura arborea in corrispondenza dei<br />

gruppi di rinnovazione di specie esotiche.<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

Necromassa 20% di G/ha<br />

Indice prelievo (% vol) 30 – 50.<br />

Copertura residua min. (%) 70<br />

Num. riserve min da rilasciare 180-200/ ha<br />

Tempo di ritorno per tagli<br />

5-10 anni<br />

intercalari (anni)<br />

Estensione max gruppi per tagli<br />

1000 m<br />

di rinnovazione<br />

2<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di<br />

esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non<br />

Limitazioni<br />

ridurre la copertura arborea in corrispondenza dei<br />

gruppi di rinnovazione di specie esotiche.<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

Necromassa 20% di G/ha<br />

Ceduazione.<br />

Obiettivo: mantenimento <strong>del</strong> ceduo matricinato a fini<br />

<strong>del</strong>la salvaguardia <strong>del</strong>la sicurezza idraulica<br />

Struttura e stadio di<br />

sviluppo<br />

Ceduo matricinato o<br />

senza gestione per<br />

condizionamenti<br />

stazionali<br />

Governo misto Gestione a governo misto<br />

Obiettivo: mantenimento o <strong>del</strong> governo misto o<br />

passaggio ad esso per i cedui; aumento progressivo<br />

<strong>del</strong>la quota di latifoglie a legno duro<br />

Fustaia Taglio a gruppi con rinnovazione assistita<br />

Obiettivo: fustaia mista di latifoglie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!