21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Composizione Struttura e stadio di Indirizzo d’intervento Modalità d’intervento<br />

sviluppo<br />

tutte Taglio di avviamento.<br />

Obiettivo: fustaia mista di latifoglie<br />

nessun intervento di gestione attiva<br />

possibili locali tagli di rigenerazione, seguiti da prelievi intercalari con rilascio di alberi stabili, in prossimità di percorsi turistici o in concomitanza con<br />

Obiettivo: monitoraggio <strong>del</strong>l’evoluzione altri interventi gestionali secondo le modalità di indicate per i popolamenti localizzati al di fuori <strong>del</strong>le RNS (CP_C)<br />

30 – 50 sono ammessi locali tagli di rigenerazione <strong>del</strong>le ceppaie di castagno. I nuclei interclusi di robinia vanno diradati<br />

Indice prelievo (% vol)<br />

lasciando sempre i soggetti a contato di chioma per evitarne l’eccessivo ricaccio dei polloni.<br />

Copertura residua min. (%) 70<br />

Num. riserve min da<br />

180-200/ ha<br />

rilasciare<br />

Tempo di ritorno per tagli<br />

10-15 anni<br />

intercalari (anni)<br />

Estensione max 3 ha<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non ridurre la copertura<br />

Limitazioni<br />

arborea in corrispondenza dei gruppi di rinnovazione di specie esotiche.<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

presenza di tutte Taglio di avviamento<br />

altre specie<br />

Obiettivo: fustaia mista di latifoglie<br />

>25%<br />

Necromassa 20% di G/ha<br />

Indice prelievo (% vol) 20 - 30<br />

Copertura residua min. (%) 75<br />

Tempo di ritorno per tagli<br />

10-15<br />

intercalari (anni)<br />

Estensione max 3 ha<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non ridurre la copertura<br />

Limitazioni<br />

arborea in corrispondenza dei gruppi di rinnovazione di specie esotiche.<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

Necromassa 20% di G/ha<br />

Indice prelievo polloni (%<br />

60-80<br />

vol)<br />

Turni - (min e max) 10 – 40 anni<br />

Ø 2 volte H piante (max 2000 m<br />

Ampiezza max aperture<br />

2 ), ovvero max 100 m per i pop. a sviluppo lineare, lasciandone altrettanti indisturbati nelle<br />

porzioni contigue, che potranno essere oggetto di prelievo non prima <strong>del</strong> 3 anno successivo al taglio.<br />

Numero riserve 180/ha<br />

Estensione max lotti 1 ha<br />

Riduzione dei prelievi in funzione <strong>del</strong>la % di esotiche e <strong>del</strong> coefficiente di snellezza, ovvero non ridurre la copertura<br />

Limitazioni<br />

arborea in corrispondenza dei gruppi di rinnovazione di specie esotiche. Sono escluse da interventi eventuali aree<br />

intercluse non cartografate con suolo idromorfo (st. impaludato)<br />

Biodiversità 1 ogni 2.000 m 2<br />

presenza di tutte Diradamento-conversione.<br />

altre specie<br />

Obiettivo: fustaia mista di latifoglie<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!