21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interventi<br />

Diradamento: intervento intercalare volto a ridurre la densità in perticaie o giovani fustaie, anche originatesi<br />

in tutto o in parte da polloni per conversione spontanea o guidata, di tipo libero con variabile intensità e grado<br />

di selettività.<br />

Cure colturali: interventi propri <strong>del</strong>le fasi giovanili, di sfollo <strong>del</strong> novellame in popolamenti coetanei, di<br />

liberazione dalla vegetazione avventizia <strong>del</strong>le formazioni secondarie e dei castagneti da frutto.<br />

Avviamento a fustaia: diradamento dei polloni sulle ceppaie, di diverso tipo e intensità, finalizzati alla<br />

conversione guidata verso il governo a fustaia di cedui, invecchiati o meno.<br />

Diradamento/conversione: selezione dei polloni nella componente a ceduo in boschi a governo misto, cedui<br />

composti o comunque invecchiati in cui è presente una porzione di soggetti affrancati e contestuale riduzione<br />

<strong>del</strong>la densità a carico <strong>del</strong>lo strato di fustaia e/o dei soggetti affrancati.<br />

Governo misto: intervento di utilizzazione e rinnovazione in fustaie sopra ceduo, a carico di entrambe le<br />

componenti, operando il taglio a scelta colturale nella fustaia, la ceduazione dei polloni e rilasciando un<br />

numero adeguato di allievi e riserve di origine gamica/agamica a seconda <strong>del</strong>la categoria forestale.<br />

Taglio a scelta colturale: insieme di interventi con cui si opera contemporaneamente sulle varie classi di età e<br />

diametro con scopi diversi (tagli intercalari, di maturità e rinnovazione), per gruppi o talora per singoli<br />

individui (< 500 m 2 ) proprio di soprassuoli disetanei, talora pluriplani, o di popolamenti misti di specie con<br />

diverso temperamento e stabilità, anche derivati da trattamenti diversi alternatisi e modificatisi nel tempo,<br />

comunque non riconducibili alle forme di trattamento dei boschi coetanei.<br />

Trasformazione: modificazione <strong>del</strong>la composizione specifica e/o <strong>del</strong>la struttura di un popolamento, in modo<br />

più o meno radicale, anche per via artificiale (es. piantagione, liberazione di latifoglie spontanee in<br />

successione a rimboschimenti, eradicazione di specie esotiche d’invasione, riduzione <strong>del</strong>la dimensione di<br />

popolamenti coetanei artificiali creando gruppi in mosaico).<br />

Evoluzione controllata: monitoraggio <strong>del</strong>la dinamica forestale, senza gestione attiva nell’arco <strong>del</strong> periodo di<br />

validità <strong>del</strong> Piano, in soprassuoli recentemente utilizzati, sufficientemente stabili, poco sviluppati o non serviti<br />

da viabilità d’accesso; trascorso tale periodo, con opportuna verifica, la scelta potrà essere confermata o sarà<br />

possibile passare a gestione attiva.<br />

Art. 2 - Tutela degli habitat naturali<br />

1. Su tutta l’Area protetta non è consentita la trasformazione <strong>del</strong> bosco in altra destinazione<br />

d’uso né <strong>del</strong>le superfici cespugliose, praterie, stagni ed aree umide. E’ fatta eccezione per gli<br />

interventi che hanno quale priorità il mantenimento, il miglioramento o il ripristino degli<br />

ambienti di maggior interesse conservazionistico, con particolare riferimento a quelli individuati<br />

come d’interesse comunitario o costituenti habitat di specie dalle Direttive 92/43/CEE (Direttiva<br />

Habitat) e 79/409/CEE (Direttiva Uccelli. Sono inoltre ammesse deroghe per valorizzare le<br />

emergenze paesaggistiche e architettoniche ove previsto dal Piano d’Area, previo progetto<br />

d’intervento proposto o sottoposto a parere vincolante <strong>del</strong>l’Ente Gestore.<br />

2. Ai sensi <strong>del</strong>l’All. I <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE, gli Habitat forestali d’interesse comunitario<br />

presenti all’interno <strong>del</strong>l’Area protetta, salvo futuri aggiornamenti, sono i seguenti;<br />

91E0 - “*Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion,<br />

Alnion incanae, Salicion albae)” (*Habitat prioritario)<br />

9160 – “Querceti di farnia o rovere subatlantici e <strong>del</strong>l’Europa centrale <strong>del</strong> Carpinion<br />

betuli”<br />

91F0 - “Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus<br />

minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus augustifolia (Ulmenion minoris)”<br />

3240 - “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”<br />

9260 - «Foreste di Castanea sativa»<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!