21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo intervento è stato attribuito al tipo Rimboschimento <strong>del</strong> piano planiziale e collinare, in<br />

particolare alle varianti a quercia rossa e a pino strobo. A tal proposito è doveroso ricordare che<br />

il successo di questi interventi è strettamente legato alla sistematica eliminazione di tutti i singoli<br />

o piccoli gruppi portaseme presenti anche nelle altre Categorie forestali.<br />

Per i popolamenti adulti e puri a prevalenza di quercia rossa, nell’arco di validità <strong>del</strong> presente<br />

piano si prevede di procedere a tagli di sgombero ed alla sostituzione con specie autoctone<br />

idonee alle condizioni stazionali. Qualora siano già presenti latifoglie affermate al loro interno<br />

queste vanno conservate, eventualmente avviate fustaia nel caso di ceppaie; per castagno e<br />

robinia sono possibili tagli di rigenerazione <strong>del</strong>le ceppaie.<br />

Per i popolamenti a prevalenza di pino strobo, tenuto conto <strong>del</strong>la ridotta capacità invasiva <strong>del</strong>la<br />

specie, in alternativa alla trasformazione è possibile una loro gestione con diradamenti, creando<br />

le condizioni di luce per l’affermazione <strong>del</strong>la rinnovazione di specie autoctone, ovvero<br />

procedendo con sottoimpianti.<br />

9.2.10 Interventi per la valorizzazione dei Popolamenti da seme<br />

All’interno <strong>del</strong>le proprietà demaniali oggetto <strong>del</strong> presente piano sono inclusi 2 boschi da seme<br />

iscritti nei registri regionali “Identificati alla Fonte” e “Selezionati”, <strong>del</strong> materiale forestale di<br />

propagazione, approvati con la D.G.R. n. 36-8195 <strong>del</strong> 11/02/2008. In particolare all’interno dei<br />

limiti <strong>del</strong> popolamento è ammessa la raccolta <strong>del</strong> materiale di propagazione nella categoria<br />

commerciale “Identificato alla Fonte”: ontano nero (Alnus glutinosa) pino silvestre (Pinus<br />

sylvestris), pioppo tremolo (Populus tremula), ciliegio a grappoli (Prunus padus) evonimo<br />

(Euonymus europaeus).<br />

specie<br />

codice<br />

materiale<br />

Tabella 63 – Estratto Registro regionale “Identificati alla Fonte”<br />

comuni utmx utmy quota origine finalità proprietà<br />

Agl 100-agl-0001 Cameri 477360 5042389 150 autoctono<br />

Eeu 100-eeu-0001 Cameri 477360 5042389 150 autoctono<br />

Ppy<br />

Ptr<br />

Ppa<br />

100-ppy-<br />

0082<br />

100-ppy-<br />

0082<br />

100-ppa-<br />

0001<br />

Varallo<br />

Pombia<br />

Varallo<br />

Pombia<br />

473800 5050790<br />

8<br />

473800 5050790<br />

8<br />

219<br />

550 autoctono<br />

550 autoctono<br />

Cameri 477360 5042389 150 autoctono<br />

Rec.<br />

ambientale<br />

Rec.<br />

ambientale<br />

Rec.<br />

ambientale<br />

Rec.<br />

ambientale<br />

Rec.<br />

ambientale<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

Pubblica<br />

Oltre alle specie suddette è possibile, con uso esclusivamente locale, la raccolta di farnia, cerro,<br />

ciliegio e orniello.<br />

Tenuto conto degli obiettivi gestionali e dei dettagli tecnici sugli interventi selvicolturali descritti<br />

in precedenza, per migliorare quali-quantitavamente la produzione di materiale di propagazione<br />

per le principali specie arboree ed arbustive, la tipologia di interventi consiste in riduzioni<br />

localizzate <strong>del</strong>la densità complessiva, finalizzata a favorire il distanziamento <strong>del</strong>le chiome <strong>del</strong>le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!