21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11 ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA VIABILITA’<br />

Complessivamente l’area protetta presenta una rete viaria interna ad uso agroforestale adeguata<br />

per estensione e densità. Non si è pertanto riscontrata la necessità di definire ulteriori tracciati,<br />

quanto di ripristinarne taluni, ovvero di mantenere efficienti quelli esistenti.<br />

Eventuali nuovi tracciati possono tuttavia essere previsti di volta in volta in concomitanza con la<br />

redazione di singoli progetti d’intervento e in ogni caso con valutazione d’incidenza.<br />

12 PROTEZIONE DAGLI INCENDI BOSCHIVI<br />

Gli incendi boschivi sono un aspetto di particolare importanza, che interferisce con la dinamica e<br />

funzionalità <strong>del</strong> bosco, apportando locali problemi di gestione <strong>del</strong> territorio. Naturalmente, nel<br />

caso specifico le diverse situazioni morfologiche ed altimetriche presenti nell’area protetta,<br />

fanno si che la problematica “incendi boschivi” non sia uniforme su tutto il territorio in un<br />

quadro complessivo di modesto rischio.<br />

Le indicazioni relative alla descrizione e alla lotta contro gli incendi boschivi derivano dal<br />

“Piano Regionale per la programmazione <strong>del</strong>le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva<br />

contro gli incendi boschivi (Piano Antincendio 2003-2006)” a cura <strong>del</strong>l’Assessorato dei Beni<br />

Ambientali, Politiche per la Montagna e Foreste <strong>del</strong>la Regione Piemonte. All’interno <strong>del</strong> Piano<br />

sono individuate, a livello regionale, <strong>del</strong>le Aree Operative di intervento per la prevenzione degli<br />

incendi boschivi che includono le Aree di Base e i Comuni in cui si sono verificati incendi<br />

significativi nella serie storica esaminata (1990-2001). I Comuni <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> sono<br />

inclusi nell’Area non montana NO-1 n. 931.<br />

La pericolosità di incendio è la risultante dei fattori di insorgenza, propagazione e difficoltà di<br />

contenimento degli incendi boschivi. La pericolosità dei territori comunali quindi si esprime con<br />

alcune variabili, elaborate a partire dalla serie storica degli incendi ed interpretando in questo<br />

modo gli incendi boschivi verificatisi come la risultante <strong>del</strong>l’azione concomitante di numerosi<br />

fattori. Ciascun comune è stato descritto da un insieme di parametri di seguito illustrati:<br />

1. Numero di incendi boschivi verificatesi rapportati alla superficie di 10 Km2 per ogni anno.<br />

Tale carattere esprime la concentrazione-dispersione <strong>del</strong> fenomeno nel territorio considerato;<br />

2. Numero di incendi boschivi annui di superficie maggiore a 20 ha, verificatisi nel territorio, che<br />

pongono particolari problemi al servizio di lotta e prevenzione;<br />

3. Percentuale di anni con incendio, espresso sul totale degli anni <strong>del</strong>la serie storica esaminata.<br />

Questo parametro esprime il grado di episodicità o al contrario la continuità <strong>del</strong> fenomeno nel<br />

tempo;<br />

4. Superficie media percorsa dal fuoco da un singolo evento nel territorio considerato;<br />

5. Superficie massima percorsa dal fuoco, cioè l’estensione corrispondente al livello massimo di<br />

rischio nel periodo considerato;<br />

6. Media dei rapporti superficie percorsa/durata degli interventi. Esprime la diffusibilità media<br />

degli eventi verificatesi nel territorio considerato. La durata <strong>del</strong>l’intervento è intesa come<br />

intervallo di tempo espresso in ore tra il momento <strong>del</strong>l’innesco e la fine <strong>del</strong>l’intervento;<br />

7. Superficie percorsa dagli incendi per anno;<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!