21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.3.2 La costituzione di nuovi boschi<br />

La costituzione di nuovi boschi è un intervento previsto su arre attualmente occupate da pioppeti.<br />

seminativi o coltivi abbandonati presenti sopratutto all’interno <strong>del</strong>le Riserve Naturali Speciali,<br />

ovvero totalmente interclusi a superfici boscate. L’intervento è previsto su cerca 50 ettari, di cui<br />

il 25% nel Comune di Oleggio, come evidenziato nella tabella seguente.<br />

Tabella 64 – Comuni e particelle forestali con costituzione di nuovi boschi<br />

Comune<br />

Particella<br />

forestale<br />

Categoria d’uso <strong>del</strong> suolo<br />

AL CV SE<br />

Totale<br />

86 2,53 2,53<br />

87 3,1 1,05 4,15<br />

88 0,61 0,61<br />

Cerano<br />

91 1,19 1,19<br />

93 0,47 0,47<br />

94 2,66 2,27 0 4,93<br />

95 0,82 0 0,82<br />

65 0,48 0,48<br />

Galliate<br />

68<br />

71 1,27<br />

0,14 0,14<br />

1,27<br />

72 5,03 5,03<br />

Marano 28 4,28 4,28<br />

33 0,48 0,48<br />

35 0,86 0,86<br />

Oleggio<br />

36<br />

37<br />

1,01<br />

0,46 13,46<br />

1,01<br />

13,92<br />

38 0,19 0,19<br />

39 1,09 1,09<br />

25 0,94 0,94<br />

Pombia 27 0,33 0,33<br />

28 0,38 0,38<br />

Romentino 75 1,57 1,57<br />

Trecate<br />

81<br />

84<br />

4,31<br />

0,44<br />

4,31<br />

0,44<br />

Totale 15,12 20,41 15,89 51,42<br />

Circa le modalità si forniscono alcune indicazioni generali, rimandando agli specifici progetti<br />

esecutivi maggiori dettagli, tenuto conto che l’obiettivo è la costituzione di un bosco misto<br />

afferibile al Querco-carpineto.<br />

In particolare, ove non vi sono problemi di allagamenti, si può prevedere un impianto misto con<br />

piano dominante di farnia, frassino maggiore, pioppo bianco, ciliegio e tiglio cordato; nel piano<br />

intermedio possono essere impiegati acero campestre, carpino bianco, ciliegio a grappoli, ontano<br />

nero, olmo campestre e ciliato, ecc... Fra le arbustive possono essere impiegate: biancospino,<br />

fusaggine, ligustro, nocciolo, pero e melo selvatico, pallon di maggio, frangola (aree a ristagno<br />

idrico stagionale) e prugnolo (aree asciutte). La scelta <strong>del</strong>le specie va fatta in funzione <strong>del</strong>le<br />

condizioni locali, evitando di utilizzare specie già presenti nelle immediate vicinanze. Fra le<br />

specie arboree occorre valorizzare il ruolo <strong>del</strong> cerro, per le sue caratteristiche di specie rustica.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!