21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con<br />

riferimento ai vari taxa le incidenze positive derivanti dal Piano sono:<br />

MAMMIFERI<br />

Eptesicus serotinus, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii: conservazioni di alberi<br />

per la biodiversità che possono fornire cavità adatte alle specie; conservazione di zone<br />

aperte, fasce ecotonali e zone umide per la ricerca <strong>del</strong>le prede.<br />

Lutra lutra: la conservazione <strong>del</strong>la vegetazione lungo le fasce riparie consente di<br />

preservare i siti di costruzione <strong>del</strong>le tane e di proteggere l’habitat acquatico.<br />

Muscardinus avellanarius: conservazione degli habitat tipici <strong>del</strong>la specie arboricola quali<br />

boschi di latifoglie miste con folto sviluppo arbustivo<br />

RETTILI<br />

Lacerta (viridis) bilineata: conservazione <strong>del</strong>le fasce ecotonali arbustive, dei prati stabili<br />

inframmezzati alle formazioni boschive, <strong>del</strong>le radure <strong>del</strong>le siepi, tipici habitat <strong>del</strong>la<br />

specie.<br />

Podarcis muralis : questa specie, comunissima in Italia, predilige ambienti antropizzati,<br />

ma la si ritrova anche nelle radure oggetto di conservazione <strong>del</strong> Piano.<br />

Hierophis (= Coluber) viridiflavus : conservazione <strong>del</strong>le fasce ecotonali arbustive e <strong>del</strong>le<br />

radure.<br />

Elaphe longissima : conservazione <strong>del</strong>le fasce ecotonali con ricca vegetazione arboreoarbustiva.<br />

Natrix tessellata : conservazione <strong>del</strong>la naturalità <strong>del</strong>le sponde dei corsi d’acqua.<br />

ANFIBI<br />

Pelobates fuscus insubricus (prioritaria): conservazione <strong>del</strong>le brughiere e dei boschi<br />

aperti, habitat ideali per lo stadio adulto <strong>del</strong>la specie. Tutela <strong>del</strong>le pozze temporanee,<br />

zone di riproduzione.<br />

Rana latastei: tipico anfibio dei boschi planiziali padani, la sua sopravvivenza è legata<br />

alla conservazione di tali formazioni, in particolar modo dei Querco-Carpineti e dei<br />

boschetti a Pioppo nero e salici.<br />

Triturus carnifex: conservazione <strong>del</strong>le fasce di rispetto dei corsi d’acqua.<br />

Hyla arborea: conservazione dei boschi, fasce ecotonali e zone umide.<br />

Rana lessonae: protezione <strong>del</strong>le zone umide e corsi d’acqua naturali.<br />

Rana dalmatina: conservazione di ambienti boschivi ed aperti; protezione <strong>del</strong>le zone<br />

umide.<br />

Bufo viridis: conservazione di ambienti boschivi aperti, zone ecotonali e zone umide.<br />

PESCI<br />

Lethenteron zanandreai, Salmo (trutta) marmoratus, Chondrostoma soetta, Rutilus pigus,<br />

Sabanejewia larvata, Barbus plebejus, Barbus meridionalis, Cobitis taenia, Leuciscus souffia,<br />

Chondrostoma genei, Acipenser naccarii : l’ittiofauna è in generale favorita dalle fasce di<br />

rispetto previste per i corsi d’acqua e zone umide. Non bisogna inoltre scordare l’importanza<br />

<strong>del</strong>la sostanza organica che giunge ai corpi idrici dalla caduta di foglie, rami, piante e dal<br />

dilavamento <strong>del</strong>le limitrofe zone boscate, nonché la notevole quantità di insetti che hanno lo<br />

stadio larvale acquatico e quello adulto legato agli ambienti ripariali, boschivi e di radura.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!