21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non essendo possibile quantificare specificatamente tutti gli interventi prevedibili, vista<br />

l’estensione <strong>del</strong> Sistema <strong>del</strong>le Aree protette <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Po, si individuano alcune tipologie di<br />

intervento prevedibili ed i costi relativi calcolati per ettaro esclusi il valore eventuale <strong>del</strong>la legna<br />

di risulta che resta a disposizione dei proprietari e gli oneri di assegno e direzione dei cantieri, a<br />

carico <strong>del</strong>l’Ente gestore, come indicazione di massima in caso di pianificazione di interventi da<br />

parte <strong>del</strong>l’Ente gestore.<br />

Interventi Costi unitari medi/ha<br />

(euro)<br />

Conversione, diradamento, manut. lineare: 2.000 - 3.000<br />

Conversione con rigenerazione e rinfoltimento: 6.000<br />

Interventi di recupero in boschi danneggiati da avversità 5.000 – 7.000<br />

atmosferiche<br />

Impianto per costituzione nuovo bosco su terreni agricoli (ad 5.000 - 7.000<br />

esclusione dei costi <strong>del</strong>le piantine)<br />

Cure colturali per 5 anni (costo annuo) 1.500 - 2.000<br />

Come detto si tratta di valutazioni teoriche, che in alcuni casi non trovano riscontro nella realtà<br />

attuale. Ad esempio nei lotti comunali l’intervento degli acquirenti di solito è più che<br />

compensato dal ricavo di legna che viene in effetti venduta in piedi dagli Enti proprietari. I costi<br />

diretti variabili per l’attuazione <strong>del</strong> Piano sono quindi essenzialmente legati ai rinfoltimenti ed<br />

imboschimenti; tuttavia per questi è possibile fruire di finanziamenti pubblici per la<br />

riconversione forestale di aree agricole e pioppicole, per il riassetto dei bacini fluviali (L.<br />

183/89) ovvero per il recupero di aree degradate (es. L.R. 32/82).<br />

In particolare i contributi <strong>del</strong> primo tipo sono erogabili attualmente e probabilmente anche nei<br />

prossimi anni, e coprono circa l’intero onere; le zone protette sono tra quelle indicate come<br />

prioritarie.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!