21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modalità di realizzazione degli interventi selvicolturali. Relativamente alle modalità di<br />

realizzazione non vi sono sostanziali differenze fra il taglio di avviamento e quello misto di<br />

diradamento-conversione; in entrambi i casi si tratta di guidare l’evoluzione <strong>del</strong> ceduo verso<br />

cenosi più stabili costituite da fustaie miste di latifoglie in cui il castagno, almeno inizialmente,<br />

potrà essere rinnovato sia gamicamente che agamicamente.<br />

Nel taglio di avviamento prevalgono i prelievi sulla componente a ceduo, nel secondo caso i<br />

diradamenti nei nuclei ad alto fusto assumono maggiore importanza, tenuto conto che la<br />

componente a fustaia andrà in genere rispettata, in particolare se di querce.<br />

Operativamente, nella conversione <strong>del</strong> ceduo il criterio generale consiste nel rilascio di 1 o 2<br />

polloni per ceppaia con funzione di tirasucchio per contenere un ricaccio rigoglioso. In media<br />

l’intensità <strong>del</strong> prelievo potrà variare fra il 25 e 40% <strong>del</strong>la massa, di cui la necromassa di castagno<br />

(polloni morti in piedi) potrà rappresentare una parte importante. In ogni caso non si esclude<br />

ancora la ceduazione di gruppi di 1-5 ceppaie nel caso in cui i polloni siano malvenenti ed<br />

instabili.<br />

Per quanto riguarda i prelievi sulla componente a fustaia i diradamenti hanno l’obiettivo di<br />

mi gliorare la stabilità e ampliare le chiome dei soggetti migliori, soprattutto <strong>del</strong>le querce, ovvero<br />

asportare i soggetti deperenti<br />

a favore di quelli non sofferenteti. Non sono da escludere prelievi<br />

per piede d’albero per favorire lo sviluppo di giovani<br />

individui di querce o la rinnovazione <strong>del</strong><br />

pino silvestre. Specie com e carpino bianco, ciliegio selvatico, ciliegio e grappoli, acero<br />

campestre, orniello, frassino maggiore, pioppo tremolo, nocciolo e gli altri arbusti devono essere<br />

salvaguardati,<br />

soprattutto ove concorrenziali nei confronti <strong>del</strong> ciliegio tardivo.<br />

In pratica, a breve e medio termine, questi intervento portano alla costituzione di un mosaico fra<br />

gruppi di fustaia di querce e/o pino silvestre e fustaie transitorie di polloni da sottoporre a<br />

successivi interventi intercalari finalizzati a ridurre progressivamente la densità <strong>del</strong><br />

popolamento, rilasciando i soggetti migliori per portamento e vigore <strong>del</strong>le specie spontanee,<br />

anche sporadiche e d’accompagnamento.<br />

Le intensità di prelievo potranno diminuire in funzione <strong>del</strong>la % di presenza <strong>del</strong> ciliegio tardivo..<br />

Nel caso di varianti con robinia, questa andrà diradata, evitando la ceduazione e l’eccessiva<br />

apertura <strong>del</strong>la copertura arborea per evitare il suo eccessivo ricaccio.<br />

In tutti i casi gli eventuali individui di quercia rossa, ciliegio tardivo e pino strobo presenti<br />

devono essere sgomberati e, per le due latifoglie, le ceppaie vanno trattate con prodotti chimici<br />

per limitarne il ricaccio.<br />

Indicazioni gestionali per il contenimento ciliegio tardivo o altre esotiche invasive.<br />

Asportare eventuali individui di ciliegio tardivo, quercia rossa, pino strobo e/o rigida devono<br />

essere asportati contestualmente all’intervento.<br />

Trattamento con prodotti chimici sulle ceppaie di ciliegio tardivo e quercia rossa<br />

Trinciatura dei ricacci di ciliegio tardivo e quercia rossa.<br />

Conservazione di tutti gli arbusti autoctoni e dei rovi<br />

In caso di soprassuoli radi rinfoltimenti con specie autoctone arboree e/o arbustive<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!