21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.1.2 Zone <strong>del</strong> PAI<br />

Come indicato nel capitolo 1.3.1, l’ambito fluviale è soggetto al Piano per l’Assetto<br />

Idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Po, che individua aree specifiche, denominate Fasce A, B, e C, su<br />

cui sono necessarie indicazioni specifiche sulla gestione, agricola e pastorale.<br />

% rispetto al totale <strong>del</strong>le aree % rispetto al <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

Fasce <strong>del</strong> PAI ha<br />

soggette al PAI<br />

<strong>Ticino</strong><br />

A 1800 41 27<br />

B 1516 35% 23<br />

C 1033 24 16<br />

Totale complessivo 4349 100 66<br />

Indagando la Fascia A, ovvero quella prioritariamente “soggetta alla ricostituzione di un<br />

ambiente fluviale diversificato e alla promozione <strong>del</strong>l’interconnessione ecologica di aree<br />

naturali, nel contesto di un processo di progressivo recupero <strong>del</strong>la complessità e <strong>del</strong>la<br />

biodiversità <strong>del</strong>la regione fluviale” si nota che circa il 40% è ascrivibile a superfici non forestali,<br />

con priorità per gli ambienti naturali (acque e greti, complessivamente il 32% sul totale) mentre<br />

la restante parte boscata è caratterizzata da querco-carpineti, saliceti e pioppeti ripari (86% <strong>del</strong>le<br />

superfici forestali).<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!