21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. E’ sempre vietato l’accumulo o la dispersione di ramaglie nelle praterie xerofile, nelle zone di<br />

brughiera, nelle zone umide, nelle pozze anche temporanee, nelle aree con distanza inferiore a 10<br />

metri dai corsi d’acqua naturali fontanili e lanche, nelle zone che, a giudizio <strong>del</strong>l’Ente Gestore,<br />

non sono ritenute idonee.<br />

7. Nel caso di produzione di grande quantità di ramaglie rispetto alla superficie disponibile,<br />

l’Ente Gestore può limitare la quantità che può essere lasciata in loco.<br />

Art. 20- Trattamento degli arbusti e <strong>del</strong>la vegetazione avventizia<br />

1. Il taglio e la soppressione indiscriminati di arbusti e suffrutici di specie autoctone sono vietate,<br />

sia in popolamenti arbustivi sia nel sottopiano di cenosi arboree. L’eventuale taglio parziale è<br />

ammissibile solo ove intralcino effettivamente le pratiche selvicolturali, in misura non superiore<br />

al 30% <strong>del</strong>la superficie da essi coperta.<br />

2. Non è ammessa la cosiddetta "pulizia" <strong>del</strong> bosco o <strong>del</strong> sottobosco ad esclusione dei casi di cui<br />

al seguente comma 3, in quanto pratica onerosa, inutile dal punto di vista selvicolturale, che<br />

favorisce ricacci vigorosi con fitte pollonature, nonché potenzialmente dannosa all'ambiente.<br />

3. Le ripuliture dei boschi sono consentite nei seguenti casi:<br />

nell’ambito di specifici interventi di protezione dagli incendi boschivi<br />

in boschi a fruizione, aree di sosta o attrezzate o lungo sentieri o piste ciclabili, secondo<br />

specifici progetti di recupero e/o manutenzione preventivamente definiti con l’Ente Gestore;<br />

nei giovani imboschimenti per controllare le specie avventizie non autoctone o non adatte<br />

alla stazione<br />

per favorire la crescita di specie erbacee ed arbustive di particolare pregio naturalistico o<br />

per mantenere radure aperte in ambienti boschivi in stazioni appositamente individuate<br />

dall’Ente Gestore<br />

per specifici interventi predisposti dall’Ente Gestore lungo le sponde dei corsi d’acqua, zone<br />

umide e lanche finalizzati alla gestione degli ecosistemi acquatici.<br />

4. É altresì ammesso il taglio <strong>del</strong>la vegetazione esotica avventizia infestante pregiudizionevole<br />

la stabilità <strong>del</strong> bosco.<br />

5. Per quanto riguarda l’edera, si deve evitare che essa ricopra indiscriminatamente interi<br />

soprassuoli, in particolare gli alberi d’avvenire di specie spontanee, mentre non se ne deve<br />

dimenticare la funzione bioecologica, in particolare in aree prive di sempreverdi capaci di<br />

ospitare e nutrire la fauna durante l'inverno. E’ pertanto prescritto di lasciare qualche albero,<br />

anche grande (almeno 2 ad ettaro), colonizzato in chioma, anche in maggior numero se di specie<br />

esotiche naturalizzate; sono fatte salve le aree di fruizione da mantenere in sicurezza e quelle in<br />

cui eventuali schianti siano pregiudizievoli per la stabilità o l'equilibrio complessivo <strong>del</strong> bosco e<br />

<strong>del</strong> territorio. Negli altri casi l’edera può essere asportata quando dal fusto si avvia a colonizzare<br />

le branche principali.<br />

Art. 21 - Trattamento <strong>del</strong> novellame<br />

1. Il novellame <strong>del</strong>le specie forestali spontanee autoctone deve essere salvaguardato e messo in<br />

luce durante gli interventi selvicolturali in quanto costituisce il futuro <strong>del</strong> bosco ed il modo più<br />

economico per ottenerne la rinnovazione o il miglioramento <strong>del</strong>la composizione.<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!