21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli interventi afferenti a quelli di recupero e/o ripristino non sono stati attribuiti nella Carta<br />

degli interventi gestionali in quanto si tratta di situazioni puntuali e non cartografabili, spesso<br />

intercluse o al margine dei bosco in cui sono in parte ancora riconoscibili le specie di brughiera;<br />

tuttavia gli interventi di recupero si attuano in tutti i casi in cui si individuano cenosi con le<br />

caratteristiche suddette in contemporanea con altri interventi selvicolturali.<br />

In particolare l’intervento prevede:<br />

taglio <strong>del</strong>la vegetazione arborea di recente affermazione;<br />

sfalcio/trinciatura <strong>del</strong>le specie arbustive indesiderate che tendono a prendere il<br />

sopravvento, con allontanamento <strong>del</strong>le ramaglie.<br />

Gli interventi di recupero sopra indicati dovranno essere ripetuti con una periodicità di 2-4 anni<br />

in relazione alle dinamiche attivate dagli stessi; l’obiettivo è di giungere ad una semplice<br />

gestione <strong>del</strong>le superficie recuperate e ricostituite, quali il periodico sfalcio con frequenza di 2-3<br />

anni, cui seguiranno gli interventi previsti nella gestione <strong>del</strong>le brughiere già classificate come<br />

tali.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!