21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

via via il ruolo di specie accessoria. Tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso interventi<br />

diradamento-conversione, ovvero di diradamento nei nuclei già a fustaia.<br />

Tabella 61 - Tipologie di intervento per i Castagneti<br />

Interveti gestionali<br />

Tipi forestali Taglio di Diradamento-<br />

avviamento conversione<br />

Evoluzione<br />

controllata<br />

Totale<br />

%<br />

CA20A 6,68 6,68 6,4<br />

CA20X 0,99 0,99 1<br />

CA30A 7,84 7,84 7,5<br />

CA30B 41,06 41,06 39<br />

CA30C 11,64 11,64 11,1<br />

CA30X 30,7 5,92 36,9 35<br />

Importo totale 46,21 52,7 104,8 100<br />

L’avviamento a fustaia può essere ottenuto sia attraverso interventi di conversione che di<br />

diradamento-conversione, in funzione <strong>del</strong> tipo di assetto strutturale, ovvero <strong>del</strong>la incidenza %<br />

<strong>del</strong>le specie autoctone diverse dal castagno.<br />

Nei cedui adulti o invecchiati, ove solitamente la presenza di specie autoctone diverse dal<br />

castagno è inferiore al 25%, come per taluni popolamenti nei comuni di Varallo Pombia e<br />

Castelletto <strong>Ticino</strong>, l’intervento più idoneo è il taglio di avviamento.<br />

Ove la componente a ceduo non prevale o è poco vitale (boschi a governo misto), l’intervento<br />

più idoneo è di tipo misto, di diradamento sull’alto fusto e l’avviamento a fustaia <strong>del</strong> ceduo.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!