21.06.2013 Views

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

PIANO GESTIONE FORESTALE 2 - Amici Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) nei popolamenti di qualsiasi Categoria ove la presenza <strong>del</strong>le specie arboree di cui al<br />

comma 2 è compresa fra il 5 e il 50% (classi 3 a 4 <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> ciliegio<br />

tardivo) occorre procedere con:<br />

avviamento a fustaia dei cedui e dei boschi a governo misto<br />

eliminazione dei portaseme presenti, ovvero degli individui in grado di fruttificare in<br />

contemporanea agli interventi selvicolturali;<br />

anellatura <strong>del</strong>la zona corticale in modo da indebolire senza consentirne la pollonatura<br />

eccessiva;<br />

controllo dei ricacci o dei semenzali con trattamenti chimici, realizzati cotto il<br />

controllo <strong>del</strong>l’Ente gestore<br />

c) nei popolamenti di qualsiasi Categoria ove la presenza <strong>del</strong>le specie arboree di cui al<br />

comma 2 è superiore al 50% (classi 5 a 6 <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> ciliegio tardivo)<br />

occorre procedere con interventi di trasformazione, di cui all’art. 1 lettera g).<br />

4. Nei popolamenti di qualsiasi Categoria ove siano presenti nuclei in purezza di ciliegio tardivo<br />

o altre esotiche invasive con dimensioni maggiori a 500 m 2 , occorre procedere con interventi di<br />

eliminazione <strong>del</strong>le specie di cui al comma 1, seguiti dall’impianto di specie autoctone.<br />

5. Nei popolamenti di qualsiasi Categoria ove dopo qualsiasi intervento la copertura arborea<br />

residua sia inferiore al 70%, occorre procedere, nella prima stagione favorevole, con interventi<br />

d'impianto di specie autoctone, anche mediante la realizzazione di piccole isole di propagazione.<br />

Successivamente agli interventi selvicolturali occorre controllare i ricacci sulle ceppaie <strong>del</strong>le<br />

specie invasive alloctone mediante trinciature ripetute, ovvero con le modalità di cui al<br />

successivo comma 9.<br />

6 Le modalità di realizzazione degli impianti di rinfoltimento o ricostituzione boschiva di cui ai<br />

commi precedenti, sono le seguenti:<br />

la tipologia di impianto verrà di volta in volta individuata dall’Ente Gestore in base alle<br />

condizioni <strong>del</strong>la stazione;<br />

possono essere utilizzate (sia come postime vivaistico on pane di terra che seme) solo<br />

specie autoctone, quali: carpino bianco, nocciolo, ciliegio a grappoli, frassino maggiore,<br />

ciliegio selvatico, tiglio cordato, ontano nero, salice bianco, pioppo bianco e o nero<br />

biancospino, ligustro, pallon di maggio, berretta da prete, e/o a rapida crescita, a seconda<br />

<strong>del</strong>le condizioni stazionali locali; non si dovrà utilizzare l’acero di monte in quanto non<br />

idoneo;<br />

in impianti su superfici maggiori di 1 ha con copertura arborea residua molto scarsa, è<br />

preferibile la formazione di isole di propagazione con superficie di 50-100 m 2 ognuna e<br />

con impianto molto densi (sesti 0,50 x 0,50 cm) in modo da creare locali punti di elevata<br />

concorrenza; al di fuori di tali aree l’eventuale ulteriore impianto può essere realizzato<br />

con caratteristiche diverse;<br />

la superficie minima complessiva <strong>del</strong>le isole di propagazione non dovrà essere inferiore<br />

al 30% <strong>del</strong>la superficie interessata dal taglio;<br />

nel caso il soprassuolo fosse privo di sufficiente copertura erbacea, è necessario<br />

procedere alla semina a spaglio con specie autoctone almeno nelle isole di propagazione.<br />

7. Nelle zone sottoposte a impianto sono necessarie le seguenti cure colturali per almeno 5 anni<br />

successivi:<br />

eliminazione <strong>del</strong>le esotiche ed infestanti con due interventi all’anno (tarda primavera e<br />

fine estate) per i primi due anni ed un intervento all’anno (tarda primavera) per i<br />

successivi tre anni estendendo l’intervento ad una fascia di 5 metri di larghezza<br />

all’intorno di ogni isola di propagazione.<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!