01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ruotando la ghiera A (fig. 100) è<br />

possibile incrementare la sensibilità<br />

del sensore pioggia, ottenendo una variazione<br />

più rapida da tergicristallo<br />

fermo (nessuna battuta) quando il<br />

cristallo è asciutto, a tergicristallo alla<br />

seconda velocità continua (funzionamento<br />

continuo veloce):<br />

■ = sensibilità minima<br />

■■ = sensibilità media<br />

■■■ = sensibilità alta<br />

■■■■ = sensibilità massima.<br />

Se durante il funzionamento del sensore<br />

di pioggia si modifica la sensibilità,<br />

aumentandone il valore, viene<br />

eseguita una battuta del tergicristallo<br />

per confermare l’avvenuta variazione.<br />

fig. 100<br />

L0A0205b<br />

Azionando il lavacristallo con il sensore<br />

pioggia attivato (leva in posizione<br />

1) viene realizzato il normale ciclo di<br />

lavaggio al termine del quale il sensore<br />

pioggia riprende il suo normale<br />

funzionamento automatico.<br />

Ruotando la chiave in posizione<br />

STOP il sensore pioggia viene disattivato<br />

ed al successivo avviamento<br />

(chiave in posizione MAR) non si riattiva<br />

anche se la leva è rimasta in posizione<br />

1. Questa modalità di funzionamento<br />

permette di evitare attivazioni<br />

involontarie all’avviamento del motore,<br />

che potrebbero generare situazioni<br />

pericolose (ad esempio lavaggio<br />

a mano del cristallo da parte del passeggero,<br />

blocco delle spazzole sul cristallo<br />

per la presenza di ghiaccio con<br />

rischio di danneggiamento del motorino<br />

del tergicristallo) In questo caso<br />

per attivare il sensore di pioggia è sufficiente<br />

spostare la leva in posizione 0<br />

o 2 e poi di nuovo in posizione 1, oppure<br />

variare la sensibilità ruotando la<br />

ghiera A (aumento o diminuzione).<br />

Quando il sensore pioggia viene riattivato<br />

in questo modo si verifica almeno<br />

una battuta del tergicristallo,<br />

anche se il parabrezza è asciutto, per<br />

segnalare l’avvenuta riattivazione.<br />

Il sensore di pioggia è ubicato dietro<br />

lo specchietto retrovisore interno, a<br />

contatto col parabrezza ed all’interno<br />

dell’area detersa dal tergicristallo e<br />

comanda una centralina elettronica<br />

che a sua volta controlla il motorino<br />

del tergicristallo stesso.<br />

Ad ogni avviamento, il sensore di<br />

pioggia provvede automaticamente a<br />

stabilizzarsi alla temperatura di circa<br />

40°C per eliminare dalla superficie di<br />

controllo l’eventuale condensa ed impedire<br />

la formazione di ghiaccio.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!