01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima di scendere dalla<br />

vettura accertarsi dell’inserimento<br />

del freno a<br />

mano automatico (EPB). Spostare<br />

la leva cambio in posizione P anche<br />

quando si deve scendere dalla<br />

vettura lasciando il motore in<br />

moto.<br />

In caso d’emergenza (guasti, batteria<br />

scarica, ecc.), è possibile effettuare<br />

lo spostamento della leva dalla posizione<br />

P alla posizione N, D o R premendo<br />

la levetta A (fig. 141) posta<br />

sotto alla mostrina della leva cambio.<br />

Per accedere alla levetta rimuovere il<br />

ripiano portaoggetti B davanti alla<br />

leva cambio, montato ad incastro.<br />

fig. 141<br />

L0A0276b<br />

R - Retromarcia<br />

Spostare la leva cambio su R con la<br />

vettura ferma, il motore al minimo ed<br />

il pedale freno premuto.<br />

Con la leva in posizione R si accendono<br />

le luci di retromarcia e viene<br />

emessa una segnalazione acustica, per<br />

circa 4 secondi, come sicurezza per segnalare<br />

alle persone eventualmente<br />

presenti che è in atto la manovra.<br />

AVVERTENZA Anche con la leva<br />

cambio in posizione R, la retromarcia<br />

non viene inserita se la velocità della<br />

vettura è superiore al livello stabilito.<br />

Quando la velocità scende sotto questo<br />

valore, la retromarcia si inserisce<br />

e rimane inserita anche se la velocità<br />

torna a superare il limite.<br />

N - Folle<br />

È la posizione da usare quando la<br />

vettura deve essere spinta o trainata.<br />

D - Marcia avanti (in automatico)<br />

È la posizione da usare quando si<br />

vuole disporre di tutte le funzioni automatiche<br />

del cambio.<br />

La centralina elettronica controlla<br />

l’inserimento automatico dei cinque<br />

rapporti in base alla velocità della vettura,<br />

al regime del motore, alla posizione<br />

dell’acceleratore ed alla velocità<br />

con la quale viene premuto il pedale<br />

stesso, oltre che alle principali condizioni<br />

di marcia come le salite, le discese,<br />

la percorrenza di una curva e la<br />

frenata.<br />

Infatti, il cambio elettronico in modalità<br />

automatica può scegliere, in<br />

base alla condotta di guida adottata<br />

dal conducente, fra differenti programmi<br />

d’intervento che vanno dalla<br />

marcia confortevole ed economica a<br />

quella sportiva, con punti di cambio<br />

dei rapporti dai regimi più bassi a<br />

quelli più alti.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!