01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SE SI DEVE<br />

SOLLEVARE<br />

LA VETTURA<br />

CON IL CRIC<br />

Vedere il paragrafo “Se si fora un<br />

pneumatico”, in questo capitolo.<br />

È opportuno sapere che:<br />

– la massa del cric è di 2,100 kg;<br />

– il cric non richiede alcuna regolazione;<br />

– il cric non è riparabile, in caso di<br />

guasto va sostituito con un altro originale.<br />

Il cric serve solo per la<br />

sostituzione di ruote sulla<br />

vettura a cui è in dotazione<br />

oppure su vetture dello stesso modello.<br />

Sono assolutamente da<br />

escludere impieghi diversi come<br />

ad esempio sollevare vetture di altri<br />

modelli. In nessun caso utilizzarlo<br />

per riparazioni sotto la vettura.<br />

Il non corretto posizionamento<br />

del cric può provocare<br />

la caduta della vettura.<br />

Non utilizzare il cric per portate<br />

superiori a quella indicata<br />

sull’etichetta che vi si trova applicata.<br />

fig. 84<br />

CON PONTE A BRACCI O CON<br />

SOLLEVATORE DA OFFICINA<br />

La vettura deve essere sollevata solo<br />

lateralmente disponendo l’estremità<br />

dei bracci o il sollevatore da officina<br />

nelle zone illustrate in fig. 84.<br />

Prestare la massima attenzione<br />

nel posizionare i<br />

bracci del ponte o del sollevatore<br />

da officina per non<br />

schiacciare le tubazioni dei freni e<br />

del carburante e la nervatura del<br />

longherone.<br />

307<br />

L0A6026b

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!