01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per disinserire la funzione basta ruotare<br />

verso sinistra la manopola della<br />

temperatura, impostando la temperatura<br />

desiderata.<br />

– Funzione LO (massimo raffreddamento):<br />

si inserisce ruotando verso sinistra<br />

la manopola della temperatura<br />

oltre il valore minimo (16 °C) e può<br />

essere attivata indipendentemente dal<br />

lato guidatore o passeggero (anteriore/posteriori)<br />

oppure da entrambi<br />

(anche selezionando la funzione<br />

MONO).<br />

Questa funzione può essere inserita<br />

quando si desidera raffreddare il più<br />

velocemente possibile l’abitacolo,<br />

sfruttando al massimo le potenzialità<br />

dell’impianto. La funzione esclude il<br />

riscaldatore, inserisce il ricircolo dell’aria<br />

ed il compressore del condizionatore,<br />

mentre la distribuzione dell’aria<br />

e la velocità del ventilatore vengono<br />

selezionate in funzione delle condizioni<br />

ambientali. Con la funzione<br />

inserita sono comunque consentite<br />

tutte le impostazioni manuali. Per disinserire<br />

la funzione basta ruotare<br />

verso destra la manopola della temperatura,<br />

impostando la temperatura<br />

desiderata.<br />

Pulsanti selezione distribuzione<br />

anteriore dell’aria<br />

(10, 18 fig. 121)<br />

Premendo i pulsanti, si può impostare<br />

manualmente per il lato sinistro<br />

e destro dell’abitacolo una delle sette<br />

possibili distribuzioni dell’aria:<br />

A Flusso d’aria verso i diffusori<br />

del parabrezza e dei cristalli laterali<br />

anteriori per il disappannamento o<br />

sbrinamento dei cristalli.<br />

FDFlusso d’aria verso le bocchette<br />

centrali e laterali della plancia e le<br />

bocchette posteriori.<br />

AVVERTENZA Sulle versioni equipaggiate<br />

di tetto apribile con celle solari<br />

(dove previsto), per verificare l’effettivo<br />

intervento alla prima velocità<br />

del ventilatore della climatizzazione<br />

durante la sosta, prima di lasciare la<br />

vettura si consiglia di disinserire le<br />

bocchette diffusive e di impostare la<br />

distribuzione dell’aria dalle sole bocchette<br />

centrali della plancia.<br />

S Flusso d’aria verso i diffusori zona<br />

piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione<br />

dell’aria, per la naturale<br />

tendenza del calore a diffondersi verso<br />

l’alto, è quella che permette il più<br />

breve tempo di riscaldamento dell’abitacolo<br />

dando inoltre una pronta<br />

sensazione di calore alle parti più<br />

fredde del corpo.<br />

FD Ripartizione del flusso d’aria<br />

S<br />

trai diffusori zona piedi (aria<br />

più calda) e le bocchette centrali e laterali<br />

della plancia e le bocchette posteriori<br />

(aria più fresca). Questa distribuzione<br />

dell’aria è particolarmente<br />

utile nelle mezze stagioni (primavera<br />

e autunno), in presenza di irraggiamento<br />

solare.<br />

A Ripartizione del flusso d’aria tra<br />

i diffusori zona piedi e i diffusori<br />

per sbrinamento/disappannamento<br />

del parabrezza e dei cristalli laterali<br />

anteriori. Questa distribuzione dell’aria<br />

permette un buon riscaldamento<br />

dell’abitacolo prevenendo il possibile<br />

appannamento dei cristalli.<br />

Ripartizione del flusso d’aria<br />

F tra le bocchette centrali e laterali<br />

della plancia, le bocchette posteriori<br />

e i diffusori del parabrezza e dei<br />

cristalli laterali anteriori.<br />

A D<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!