01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando i sensori rilevano le condizioni<br />

che porterebbero allo sbandamento<br />

della vettura, il sistema ESP<br />

interviene sul motore e sui freni generando<br />

un coppia che riporta la vettura<br />

nella traiettoria corretta.<br />

Le prestazioni del sistema,<br />

in termini di sicurezza<br />

attiva, non devono<br />

indurre il conducente a correre rischi<br />

inutili e non giustificati. La<br />

condotta di guida dev’essere sempre<br />

adeguata alle condizioni del<br />

fondo stradale, alla visibilità ed al<br />

traffico. La responsabilità per la<br />

sicurezza stradale spetta sempre e<br />

comunque al conducente della<br />

vettura.<br />

Il sistema ESP aiuta il conducente<br />

a mantenere il controllo della vettura<br />

in caso di perdita di aderenza<br />

dei pneumatici ma le forze indotte<br />

dal sistema per controllare la perdita<br />

di stabilità della vettura sono<br />

sempre comunque limitate dall’aderenza<br />

tra pneumatico e fondo<br />

stradale.<br />

190<br />

FUNZIONAMENTO DEL<br />

SISTEMA ESP<br />

Il sistema ESP si inserisce automaticamente<br />

all’avviamento della vettura<br />

e non può essere disinserito. È possibile<br />

invece escludere l’intervento del<br />

sistema ASR premendo il relativo pulsante<br />

posto sul mobiletto centrale.<br />

I componenti fondamentali del sistema<br />

ESP sono:<br />

– una centralina elettroidraulica a<br />

controllo elettronico che elabora i segnali<br />

ricevuti dai vari sensori ed attua<br />

la strategia più opportuna, agendo<br />

sulle sue elettrovalvole e sulla centralina<br />

motore;<br />

– un sensore che rileva l’angolo di<br />

rotazione del volante;<br />

– quattro sensori che rilevano la velocità<br />

di rotazione di ciascuna ruota;<br />

– un sensore che rileva la rotazione<br />

della vettura attorno all’asse verticale;<br />

– un sensore che rileva l’accelerazione<br />

laterale (forza centrifuga).<br />

Il cuore del sistema ESP è un sensore,<br />

di origine aeronautica, che rileva<br />

le rotazioni della vettura attorno al<br />

proprio asse verticale. Le forze centrifughe<br />

generate quando la vettura<br />

percorre una curva sono invece rilevate<br />

da un sensore di accelerazione laterale<br />

ad alta sensibilità.<br />

L’azione stabilizzante del sistema<br />

ESP è basata sui calcoli effettuati<br />

dalla centralina elettronica del sistema,<br />

che elabora i segnali ricevuti<br />

dai sensori di rotazione del volante,<br />

dell’accelerazione laterale, della velocità<br />

di rotazione di ciascuna ruota e<br />

riconosce la traiettoria che il guidatore<br />

intende eseguire quando ruota il<br />

volante.<br />

La centralina elabora le informazioni<br />

ricevute dai sensori ed è quindi<br />

in grado di conoscere istante per<br />

istante la posizione della vettura e di<br />

confrontarla con la traiettoria che il<br />

guidatore vorrebbe seguire. In caso di<br />

discordanza, in una frazione di secondo<br />

la centralina sceglie e comanda<br />

gli interventi più opportuni per riportare<br />

immediatamente la vettura in<br />

traiettoria: frena con forza di differente<br />

intensità una o più ruote e, se

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!