01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SE SI FORA<br />

UN PNEUMATICO<br />

L’operazione di sostituzione ruota ed<br />

il corretto impiego del cric richiedono<br />

il rispetto di alcune precauzioni che<br />

vengono di seguito elencate.<br />

Segnalare la presenza<br />

della vettura ferma secondo<br />

le disposizioni vigenti:<br />

luci di emergenza, triangolo<br />

rifrangente, ecc.<br />

È opportuno che le persone a<br />

bordo scendano dalla vettura ed<br />

attendano che si compia la sostituzione<br />

sostando fuori dal pericolo<br />

del traffico.<br />

274<br />

In caso di strade in pendenza<br />

o dissestate posizionare<br />

sotto le ruote dei cunei<br />

o altri materiali adatti a bloccare<br />

la vettura.<br />

Far riparare la ruota sostituita il<br />

più presto possibile. Non ingrassare<br />

i filetti dei bulloni prima di<br />

montarli: potrebbero svitarsi<br />

spontaneamente.<br />

I bulloni di fissaggio delle<br />

ruote sono specifici per il<br />

tipo di cerchio montato (in<br />

lega o in acciaio); non utilizzare<br />

mai, nemmeno in condizioni di<br />

emergenza, bulloni previsti per un<br />

altro tipo di cerchio. L’eventuale<br />

sostituzione dei cerchi (cerchi in<br />

lega al posto di quelli in acciaio o<br />

viceversa), comporta che necessariamente<br />

venga cambiata la completa<br />

dotazione dei bulloni di fissaggio<br />

con altri specifici per il tipo<br />

di cerchio adottato.<br />

Il cric serve solo per la<br />

sostituzione di ruote sulla<br />

vettura a cui è in dotazione<br />

oppure su vetture dello stesso modello.<br />

Sono assolutamente da<br />

escludere impieghi diversi come<br />

ad esempio sollevare vetture di altri<br />

modelli. In nessun caso utilizzarlo<br />

per eseguire controlli o riparazioni<br />

sotto la vettura.<br />

Il non corretto posizionamento<br />

del cric può provocare la caduta<br />

della vettura sollevata.<br />

Non utilizzare il cric per portate<br />

superiori a quella indicata sull’etichetta<br />

che vi si trova applicata.<br />

Un montaggio errato della coppa<br />

ruota, può causarne il relativo distacco<br />

quando la vettura è in marcia.<br />

Non manomettere assolutamente<br />

la valvola di gonfiaggio. Non<br />

introdurre utensili di alcun genere<br />

tra cerchio e pneumatico.<br />

Controllare periodicamente la<br />

pressione dei pneumatici e della<br />

ruota di scorta, attenendosi ai valori<br />

riportati nel capitolo “Caratteristiche<br />

tecniche”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!