01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - Diffusori per sbrinamento o disappannamento<br />

del parabrezza<br />

2 - Diffusori per sbrinamento o disappannamento<br />

dei cristalli laterali<br />

anteriori<br />

3 - Bocchette centrali orientabili e<br />

regolabili<br />

4 - Bocchette laterali orientabili e regolabili<br />

5 - Bocchette diffusive lato guidatore<br />

6 - Bocchette diffusive lato passeggero<br />

7 - Bocchette sulle porte anteriori<br />

orientabili e regolabili<br />

8 - Diffusori aria zona piedi anteriori<br />

9 - Diffusori aria zona piedi posteriori<br />

10 - Bocchette centrali orientabili e<br />

regolabili per i posti posteriori<br />

11 - Bocchette laterali orientabili e<br />

regolabili per i posti posteriori<br />

La climatizzazione dell’abitacolo<br />

può essere realizzata secondo una<br />

delle seguenti modalità:<br />

– climatizzazione manuale, mediante<br />

selezione delle funzioni con i pulsanti<br />

del pannello di comando;<br />

– climatizzazione automatica, gestita<br />

dalla centralina elettronica di controllo<br />

del sistema.<br />

L’aria è immessa nell’abitacolo attraverso<br />

una serie di bocchette e diffusori<br />

situate sulla plancia, sui pannelli<br />

delle porte anteriori, sul mobiletto<br />

centrale posteriore, sui montanti<br />

delle porte e sul pavimento, secondo<br />

lo schema riportato (fig. 108).<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!