01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necessario, riduce la potenza trasmessa<br />

dal motore. Gli interventi correttivi<br />

vengono modificati e comandati<br />

continuamente nel tentativo di<br />

mantenere la vettura nella traiettoria<br />

voluta dal guidatore.<br />

L’azione del sistema ESP incrementa<br />

notevolmente la sicurezza attiva<br />

della vettura in molte situazioni<br />

critiche e risulta utile in particolare<br />

nelle manovre di sorpasso, quando<br />

cambiano le condizioni di aderenza<br />

del fondo stradale.<br />

Per il corretto funzionamento<br />

dei sistemi ESP,<br />

ASR e ABS è indispensabile<br />

che i pneumatici siano della<br />

stessa marca e dello stesso tipo su<br />

tutte le ruote, in perfette condizioni<br />

e soprattutto del tipo, marca<br />

e dimensioni prescritte.<br />

FUNZIONE ASR (ANTISLIP<br />

REGULATION)<br />

Generalità<br />

La funzione ASR è parte complementare<br />

del sistema ESP e controlla<br />

la trazione della vettura intervenendo<br />

automaticamente ogni volta che si verifica<br />

il pattinamento di una o entrambe<br />

le ruote motrici, evitando così<br />

instabilità nella trazione e l’usura dei<br />

pneumatici.<br />

In funzione delle condizioni di slittamento,<br />

vengono attivati due differenti<br />

sistemi di controllo:<br />

– se lo slittamento interessa entrambe<br />

le ruote motrici, perché causato<br />

dall’eccessiva potenza trasmessa,<br />

la funzione ASR interviene riducendo<br />

la potenza trasmessa dal motore;<br />

– se lo slittamento riguarda solo una<br />

delle ruote motrici, la funzione ASR<br />

interviene frenando automaticamente<br />

la ruota che slitta, con un effetto simile<br />

a quello di un differenziale autobloccante.<br />

L’azione della funzione ASR risulta<br />

utile in particolare nelle seguenti condizioni:<br />

– slittamento in curva della ruota interna,<br />

per effetto delle variazioni dinamiche<br />

del carico o dell’eccessiva accelerazione;<br />

– eccessiva potenza trasmessa alle<br />

ruote, anche in relazione alle condizioni<br />

del fondo stradale;<br />

– accelerazione su fondi sdrucciolevoli,<br />

innevati o ghiacciati;<br />

– in caso di perdita di aderenza su<br />

fondo bagnato (aquaplaning).<br />

Inserimento della funzione ASR<br />

La funzione ASR si inserisce automaticamente<br />

ad ogni avviamento del<br />

motore.<br />

Durante la marcia è possibile disinserire<br />

e reinserire la funzione premendo<br />

il pulsante A (fig. 138) sul<br />

mobiletto centrale.<br />

Quando la funzione ASR è inserita,<br />

sul display multifunzionale si accende<br />

il simbolo V unitamente al messaggio<br />

“ASR INSERITO”.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!