01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RADAR CRUISE<br />

CONTROL (RCC)<br />

(dove previsto)<br />

GENERALITÀ<br />

Il Radar Cruise Control (RCC) assiste<br />

il guidatore controllando sia la velocità<br />

di crociera sia la distanza dal<br />

veicolo che precede sulla traiettoria di<br />

marcia e permette di guidare la vettura<br />

alla velocità desiderata, senza<br />

premere il pedale dell’acceleratore.<br />

Il sistema consente di ridurre l’affaticamento<br />

della guida sui percorsi autostradali,<br />

specialmente nei lunghi<br />

viaggi, perché la velocità memorizzata<br />

viene mantenuta automaticamente,<br />

contribuendo a mantenere entro i limiti<br />

adeguati la distanza dal veicolo<br />

che precede. La guida a velocità costante<br />

può contribuire alla riduzione<br />

del consumo di carburante e migliorare<br />

lo scorrimento del traffico.<br />

Il sistema, a controllo elettronico, è<br />

autonomo e non richiede pertanto la<br />

comunicazione tra i veicoli o che altri<br />

veicoli siano equipaggiati con un sistema<br />

analogo.<br />

Il Radar Cruise Control<br />

non è un “pilota automatico”<br />

ma un sistema di ausilio<br />

al conducente durante la<br />

guida. Pertanto il guidatore è sempre<br />

pienamente responsabile delle<br />

manovre che compie nel traffico<br />

alla guida della vettura e del rispetto<br />

delle norme del codice della<br />

strada, nonché delle altre disposizioni<br />

in materia di circolazione<br />

stradale.<br />

Il sistema rileva solamente<br />

veicoli in movimento<br />

e ignora tutti gli<br />

ostacoli fermi.<br />

Il Radar Cruise Control<br />

non è un sistema anticollisione:<br />

non è in grado di rilevare<br />

veicoli che procedono in<br />

senso opposto di marcia, né di rilevare<br />

e segnalare ostacoli nella<br />

medesima corsia, o di arrestare la<br />

vettura in presenza di ostacoli.<br />

Ogni intervento del guidatore sul<br />

freno o sull’acceleratore prevale<br />

sul sistema di controllo della velocità<br />

e pertanto la responsabilità<br />

per la sicurezza stradale spetta<br />

sempre e comunque al conducente<br />

della vettura.<br />

Il sistema non attua frenate<br />

intense o d’emergenza:<br />

la massima decelerazione<br />

attuata automaticamente<br />

dal sistema è limitata rispetto alle<br />

reali capacità dell’impianto frenante<br />

della vettura e pertanto<br />

un’eventuale frenata di emergenza<br />

può e deve essere effettuata esclusivamente<br />

dal guidatore.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!