01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOTE<br />

E PNEUMATICI<br />

PRESSIONE PNEUMATICI<br />

Controllare ogni due settimane circa<br />

e prima di lunghi viaggi la pressione<br />

di ciascun pneumatico, compresa la<br />

ruota di scorta.<br />

Il controllo della pressione deve essere<br />

eseguito con pneumatico riposato<br />

e freddo.<br />

Quando si usa la vettura, è normale<br />

che la pressione aumenti. Se per caso<br />

si dovesse controllare o ripristinare la<br />

pressione con pneumatico caldo, tenere<br />

presente che il valore della pressione<br />

dovrà essere aumentato di 0,3<br />

bar rispetto al valore prescritto.<br />

Per il corretto valore della pressione<br />

di gonfiaggio dei pneumatici, vedere<br />

“Ruote” nel capitolo “Caratteristiche<br />

tecniche”.<br />

Ricordate che la tenuta di<br />

strada della vettura dipende<br />

anche dalla corretta<br />

pressione di gonfiaggio dei pneumatici.<br />

Un’errata pressione provoca un consumo<br />

anomalo dei pneumatici (fig.<br />

19):<br />

A - Pressione normale: battistrada<br />

uniformemente consumato.<br />

B - Pressione insufficiente: battistrada<br />

particolarmente consumato ai<br />

bordi.<br />

C - Pressione eccessiva: battistrada<br />

particolarmente consumato al centro.<br />

fig. 19<br />

L0A0161b<br />

Una pressione troppo<br />

bassa provoca il surriscaldamento<br />

del pneumatico<br />

con possibilità di gravi danni al<br />

pneumatico stesso.<br />

I pneumatici vanno sostituiti quando<br />

lo spessore del battistrada si riduce a<br />

1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle<br />

normative vigenti nel Paese in cui si<br />

circola.<br />

331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!