01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– Non guidare per troppe ore consecutive,<br />

ma effettuare delle soste periodiche<br />

per fare un po’ di moto e ritemprare<br />

il fisico.<br />

– Provvedere ad un costante ricambio<br />

d’aria nell’abitacolo.<br />

– Non percorrere mai discese a motore<br />

spento: non si ha l’ausilio del<br />

freno motore, del servofreno e del servosterzo,<br />

per cui l’azione frenante richiede<br />

un maggiore sforzo sul pedale<br />

e l’azione sterzante maggior sforzo sul<br />

volante.<br />

GUIDARE DI NOTTE<br />

Ecco le principali indicazioni da seguire<br />

quando si viaggia di notte.<br />

– Guidare con particolare prudenza:<br />

di notte le condizioni di guida sono<br />

più impegnative.<br />

– Ridurre la velocità, soprattutto su<br />

strade prive di illuminazione.<br />

– Ai primi sintomi di sonnolenza, fermarsi:<br />

proseguire sarebbe un rischio<br />

per sé e per gli altri. Riprendere la<br />

marcia solo dopo un sufficiente riposo.<br />

– Mantenere una distanza di sicurezza,<br />

rispetto ai veicoli che precedono,<br />

maggiore che di giorno: è difficile<br />

valutare la velocità degli altri veicoli<br />

quando se ne vedono solo le luci.<br />

– Usare gli abbaglianti solo fuori<br />

città e quando si è sicuri di non infastidire<br />

gli altri guidatori.<br />

– Incrociando un altro veicolo, se inseriti,<br />

togliere gli abbaglianti e passare<br />

agli anabbaglianti.<br />

– Mantenere luci e fari puliti.<br />

– Fuori città, attenzione all’attraversamento<br />

di animali.<br />

GUIDARE CON LA PIOGGIA<br />

La pioggia e le strade bagnate significano<br />

pericolo.<br />

Su una strada bagnata tutte le manovre<br />

sono più difficili, in quanto l’attrito<br />

delle ruote sull’asfalto è notevolmente<br />

ridotto. Di conseguenza gli<br />

spazi di frenata si allungano notevolmente<br />

e la tenuta di strada diminuisce.<br />

Ecco alcuni consigli da seguire in<br />

caso di pioggia:<br />

– Ridurre la velocità e mantenere<br />

una maggiore distanza di sicurezza<br />

dai veicoli che precedono.<br />

– Se piove molto forte, si riduce anche<br />

la visibilità. In questi casi, anche<br />

se è giorno, accendere i fari anabbaglianti,<br />

per rendersi più visibili agli altri.<br />

– Non attraversare ad alta velocità<br />

le pozzanghere ed impugnare saldamente<br />

il volante: una pozzanghera<br />

presa ad alta velocità può far perdere<br />

il controllo della vettura (“aquaplaning”).<br />

– Posizionare i comandi del climatizzatore<br />

per la funzione di disappannamento<br />

(come indicato nel capitolo<br />

“Conoscenza della vettura”), in modo<br />

da non avere problemi di visibilità.<br />

– Verificare periodicamente le condizioni<br />

delle spazzole dei tergicristalli.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!