01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRAINO DELLA VETTURA<br />

AVVERTENZA Per il traino della<br />

vettura rispettare le vigenti leggi locali.<br />

Attenersi inoltre a quanto riportato<br />

nel capitolo “In emergenza”.<br />

Se la vettura dev’essere trainata, osservare<br />

le seguenti raccomandazioni:<br />

– trasportare, se possibile, la vettura<br />

sul pianale di un mezzo per il recupero<br />

dei veicoli<br />

– in caso di indisponibilità, trainare<br />

la vettura sollevando da terra le ruote<br />

motrici (anteriori)<br />

– se anche quest’ultima soluzione<br />

non fosse praticabile, la vettura può<br />

essere trainata per un tratto inferiore<br />

a 50 km ad una velocità non superiore<br />

a 50 km/h.<br />

Il traino deve essere effettuato con la<br />

leva cambio in posizione N.<br />

Prima di iniziare il traino<br />

della vettura, disinserire il<br />

freno a mano automatico<br />

seguendo le istruzioni riportate nel<br />

relativo paragrafo e lasciare nell’abitacolo<br />

il dispositivo CID (se<br />

previsto) del sistema di riconoscimento<br />

(Keyless System), per evitare<br />

il blocco automatico dello<br />

sterzo. Durante il traino della vettura<br />

non avviare il motore.<br />

L’inosservanza delle disposizioni<br />

sopra riportate<br />

può causare gravi danni al<br />

cambio automatico.<br />

La vettura può essere trainata solo<br />

per brevi tratti e a bassa velocità:<br />

se fosse necessario un traino più<br />

lungo occorre viaggiare con le<br />

ruote motrici sollevate, affinché il<br />

cambio non sia trascinato in rotazione<br />

durante il traino.<br />

SISTEMI ESP E ASR<br />

SISTEMA ESP (ELECTRONIC<br />

STABILITY PROGRAM):<br />

GENERALITÀ<br />

L’ESP è un sistema elettronico di<br />

controllo della stabilità della vettura<br />

che, intervenendo sulla coppia motrice<br />

e frenando in modo differenziato<br />

le ruote in caso di perdita di aderenza,<br />

contribuisce a riportare la vettura<br />

nella corretta traiettoria.<br />

Durante la marcia la vettura è sottoposta<br />

a forze laterali e longitudinali,<br />

che possono essere controllate dal guidatore<br />

fino a quando i pneumatici offrono<br />

un’adeguata tenuta; quando<br />

quest’ultima scende sotto il livello minimo,<br />

la vettura inizia a deviare dalla<br />

traiettoria voluta dal guidatore.<br />

Nelle condizioni di fondo stradale<br />

non omogeneo (pavimentazione sconnessa,<br />

presenza di ghiaccio, terriccio<br />

ecc.), l’aderenza dei pneumatici è<br />

molto ridotta. In queste condizioni,<br />

quando si effettuano manovre al limite<br />

dell’aderenza dei pneumatici,<br />

può succedere che la vettura non<br />

mantenga la traiettoria impostata (sovrasterzo,<br />

sottosterzo).<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!