01.10.2013 Views

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

001-065 Thesis ITA - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SENSORE DI<br />

PARCHEGGIO<br />

Il sensore di parcheggio fornisce al<br />

guidatore, durante la fase di avvicinamento<br />

ad ostacoli antistanti e retrostanti<br />

la vettura, l’informazione<br />

sulla distanza.<br />

L’informazione della presenza e<br />

della distanza dell’ostacolo è trasmessa<br />

al guidatore mediante segnali<br />

acustici, la cui frequenza dipende<br />

dalla distanza dell’ostacolo.<br />

Integrando l’informazione visiva diretta<br />

con quella acustica generata dal<br />

sistema, il guidatore può pertanto evitare<br />

eventuali collisioni.<br />

fig. 155<br />

208<br />

L0A<strong>001</strong>6b<br />

La responsabilità nelle<br />

manovre di parcheggio ed<br />

in altre situazioni potenzialmente<br />

pericolose è sempre e<br />

comunque del guidatore. Quando<br />

si effettuano tali manovre assicurarsi<br />

sempre che nello spazio di<br />

manovra non vi siano persone o<br />

animali. Il sistema di assistenza<br />

deve essere considerato un aiuto<br />

per il guidatore, il quale comunque<br />

non deve mai ridurre l’attenzione<br />

durante ogni manovra anche<br />

se eseguita a bassa velocità.<br />

I sensori anteriori e posteriori del sistema<br />

si attivano automaticamente,<br />

con la chiave in posizione MAR,<br />

quando si inserisce la retromarcia. Disinserendo<br />

la retromarcia, i sensori<br />

posteriori si disattivano, mentre quelli<br />

anteriori rimangono attivi fino al superamento<br />

della velocità di circa 15<br />

km/h, per permettere il completamento<br />

della manovra di parcheggio.<br />

I sensori anteriori possono essere attivati<br />

premendo il pulsante A (fig.<br />

155) posto sul mobiletto centrale davanti<br />

alla leva del cambio; quando i<br />

sensori anteriori sono attivi, sul pulsante<br />

si accende la spia B. Per escludere<br />

i sensori, premere nuovamente il<br />

pulsante A.<br />

Quando i sensori sono attivati, il sistema<br />

inizia ad emettere segnalazioni<br />

acustiche dai segnalatori anteriori o<br />

posteriori non appena viene rilevato<br />

un ostacolo, con una frequenza crescente<br />

all’avvicinarsi dell’ostacolo.<br />

Quando l’ostacolo si trova ad una distanza<br />

inferiore a circa 30 cm, il<br />

suono emesso è continuo. In base alla<br />

posizione dell’ostacolo (davanti o dietro)<br />

il suono viene emesso dai corrispondenti<br />

segnalatori acustici (anteriore<br />

o posteriore). Il segnale cessa immediatamente<br />

se la distanza dall’ostacolo<br />

aumenta. Il ciclo di toni rimane<br />

costante se la distanza misurata<br />

dai sensori centrali rimane invariata,<br />

mentre se questa situazione si verifica<br />

per i sensori laterali, il segnale viene<br />

interrotto dopo circa 3 secondi, per<br />

evitare ad es. segnalazioni in caso di<br />

manovre lungo i muri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!