26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foundation ONLUS, oltre al proprio sito istituzionale<br />

www.heartcarefound.org, si apre al mondo Internet e<br />

pensa direttamente al pubblico con www.tuttocuore.it.<br />

Il Progetto Tuttocuore si pone, nella sua globalità, come:<br />

• Un modo moderno, immediato e completo per capire<br />

cosa sono le malattie cardiovascolari, come si manifestano<br />

e cosa provocano. Ma soprattutto, come riconoscerle,<br />

evitarle e curarle al meglio.<br />

• La risposta ai dubbi di sempre e la soluzione ai problemi<br />

cardiovascolari al fianco del medico e del cittadino.<br />

• Il modo più semplice e rapido per conoscere in tempo<br />

reale tutte le iniziative di Heart Care Foundation in<br />

Italia.<br />

In relazione a quest’ultimo punto, sicuramente un focus<br />

va fatto sulla manifestazione “Cardiologie Aperte”<br />

che ha avuto, sin dalla sua prima edizione (il 24 settembre<br />

<strong>2006</strong> si è tenuto il terzo appuntamento), uno spazio<br />

dedicato (mini-sito evento) nell’ambito del portale istituzionale<br />

dando, fra le altre cose, la possibilità ad ogni<br />

cittadino di visualizzare l’ospedale aderente più vicino<br />

a sé.<br />

Il successo di utilizzo di queste pagine web emerge sicuramente<br />

da un confronto dei dati d’accesso di settembre<br />

2005 e settembre <strong>2006</strong> sia a www.heartcarefound.org<br />

che a www.tuttocuore.it.<br />

Nello specifico, a livello del primo, si è passati da 1.632<br />

a 3.681 visite con una permanenza media di 6 minuti,<br />

da 971 a 2.642 visitatori unici e da 6.266 a 23.896 pagine<br />

viste.<br />

In relazione al secondo, sempre nel raffronto dei due<br />

mesi si confermano differenziali di crescita dei parametri<br />

sicuramente positivi: da 29.203 a 35.655 visite con<br />

una media di permanenza di 4 minuti e da 17.707 a<br />

26.413 visitatori unici.<br />

Tanti gli sforzi fatti nel corso di questi anni, molti i risultati<br />

ottenuti avvalorati dai “grandi numeri” collezionati<br />

con differenziali di crescita sempre estremamente positivi.<br />

Risultati sostenuti soprattutto dal costante impegno<br />

profuso dalla Fondazione nell’ambito delle attività di<br />

carattere educazionale.<br />

La produzione e distribuzione di una collana di opuscoli<br />

informativi (“Mangiare Sano”, “Muoviamoci di più”,<br />

“Parliamo di Fumo”, “La fibrillazione atriale”, “Mantieni<br />

giovane il tuo cuore”, “Scompenso cardiaco - istruzioni<br />

per l’uso”, “Contrattacco cardiaco”) consultabili sia in<br />

formato cartaceo che direttamente dal sito così come il<br />

counselling on-line mediante “L’Esperto risponde”, ne<br />

sono esempi significativi.<br />

Il bisogno di informazione è tanto: dalla data di on-line<br />

del servizio sono oltre ottomila le domande alle quali il<br />

board scientifico ha risposto,<br />

entro 72 ore. Di queste 3.700<br />

postate dagli utenti nei primi<br />

nove mesi dell’anno in corso.<br />

Anche in questo caso le cifre<br />

sono cresciute di mese in mese<br />

e di anno in anno potendo<br />

il pubblico far leva sulla puntualità del servizio (ce ne<br />

sono solo pochi altri esempi in rete) e sulla certificazione<br />

dei contenuti erogati.<br />

Nella stessa direzione va anche la creazione della versione<br />

elettronico-interattiva del test “Gratta e scopri il tuo<br />

rischio cardiovascolare”: Heart Care Foundation ON-<br />

LUS ha contribuito allo sviluppo, nell’ambito del Progetto<br />

Tuttocuore, di un nuovo test di auto-valutazione<br />

(derivato da una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità)<br />

“fatto su misura” per le caratteristiche della popolazione<br />

italiana e fruibile da tutti liberamente nell’ambito<br />

dei propri siti web per conoscere, in poche semplici<br />

mosse, il proprio profilo di rischio.<br />

Fonti:<br />

Censis - “La nuova domanda di comunicazione” (03 ottobre<br />

<strong>2006</strong>)<br />

Nielsen//NetRatings – “Lo scenario del mercato pubblicitario,<br />

Internet e il settore farmaceutico” (31 marzo <strong>2006</strong>)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!