26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere, il vero leader e “case manager” dell’intero<br />

percorso assistenziale cardiologico e il<br />

gestore della continuità dell’assistenza cardiologica<br />

fra ospedale e territorio. È quindi<br />

tempo che il cardiologo clinico superi quell’immobilismo<br />

culturale da figura professionale<br />

consolidata, ma anche stereotipata, per<br />

acquisire sempre più una cultura cardiologica<br />

di sintesi e coordinamento delle multiprofessionalità<br />

necessarie alla gestione della complessità<br />

del paziente cardiologico di oggi e di<br />

domani, sempre più con pluripatologia,<br />

comorbidità e fragilità tipica delle età più<br />

avanzate.Tali caratteristiche rendono questo<br />

tipo di paziente sempre meno “cardiologico”<br />

nella sua essenza, in quanto la problematica<br />

cardiologica è spesso diluita o accompagnata<br />

da molteplicità infinite di problemi. La<br />

William Faulkner, le mani - foto Mario De Biasi<br />

decisione è quindi se vogliamo esserci, come Cardiologi sul campo, e giocare la nostra “partita” professionale, o demandare<br />

anche qui ad altre figure professionali.<br />

Ciò che potrà differenziare questa nuova tipologia di cardiologo dalle altre branche internistiche o specialistiche sarà solo<br />

l’approfondimento di una fisiopatologia cardiovascolare con orizzonti di multidisciplinarietà, a cui fornire il valore aggiunto<br />

della propria professionalità e la capacità gestionale dei problemi di una nuova cardiologia, in concreta continuità assistenziale<br />

fra ospedale e territorio, fornendo informazioni, risposte e gestione flessibile e decisiva sui problemi dei pazienti. È verosimile<br />

che il cardiologo clinico, o non interventista, dovrà in questo ambito acquisire una competenza sempre più approfondita<br />

anche delle altre tecniche di imaging, quali la TAC, la RM, la PET, in sinergia e collaborazione con la competenza radiologica,<br />

valorizzando anche al massimo la propria specifica competenza di ecocardiografia fisiopatologica e clinica.<br />

Lo scenario per il cardiologo clinico sta infatti potenzialmente diventando ancora più frustrante, se non vissuto con una visione<br />

prospettica verso una nuova cultura cardiologica da costruire.<br />

Stanno diffondendosi infatti nuovi tipi di apparecchiature ecocardiografiche miniaturizzate, delle dimensioni attuali di un PC<br />

portatile, ma potenzialmente in evoluzione verso strumenti ancora più piccoli e tascabili, che renderanno accessibile la metodica<br />

non solo ai Cardiologi, ma ad ogni clinico interessato ad approfondire diagnosi cardiologiche al letto del malato, al pari<br />

di un fonendoscopio solo un po’ più sofisticato.<br />

E come per il fonendoscopio l’accesso a tali apparecchiature sarà universale. È vero che tale sfida epocale richiederà ancora<br />

un po’ di tempo per diventare evidente, oltre che formazione e training anche per professionisti non Cardiologi, ma ciò si<br />

realizzerà progressivamente e naturalmente in maniera sempre più estensiva, così da far emergere una importante domanda<br />

di fondo: quale potrà essere il “valore aggiunto” fornito dal cardiologo O ancora più brutalmente, ci sarà ancora bisogno<br />

di un cardiologo clinico<br />

Ciò tanto più perché il paziente sempre più anziano, sempre più fragile, con sempre più copatologie non si identificherà più<br />

come sicuramente ed esclusivamente “cardiologico”, se non per momenti assistenziali brevi di acuzie, a rischio di diluizione<br />

in contesti di cronicità ben più complessa, di posti letto non disponibili e di liste di attesa insostenibili per prestazioni sempre<br />

più disarticolate dal contesto clinico ed accessibili d’altra parte anche da altri professionisti.<br />

Se l’accesso all’ecocardiografia, almeno quella di base, non sarà più appannaggio esclusivo del cardiologo, diventa evidente<br />

la necessità di dover fornire, da parte del cardiologo, non solo esami ecocardiografici con sicuro “valore aggiunto” in termini<br />

di fisiopatologia e decisione clinica, ma anche la gestione di una unitarietà di percorso assistenziale cardiologico in tutti i suoi<br />

aspetti, clinici, fisiopatologici, interventistici, assistenziali e organizzativi.<br />

Le tre nuove figure di cardiologo emodinamista, elettrofisiologo e cardiologo clinico dovranno pertanto ritrovare percorsi comuni,<br />

sinergici e coordinati, per offrire soluzioni ai bisogni cardiologici dei pazienti, per non rischiare di diventare meri esecutori di<br />

procedure cardiologiche indicate e gestite da altri.<br />

Va anche ricordato che la crisi di identità di cui stanno soffrendo i cardiologi, e la sterile competizione che hanno talora attivato<br />

fra diverse cardiologie che incidono sullo stesso bacino di utenza, sta facilitando l’emergere di una realtà organizzati-<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!