26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A L L E R E G I O N I<br />

www.anmco.it/regioni/elenco/marche<br />

tuati colloqui individuali con i degenti<br />

in attesa di intervento chirurgico.<br />

Successivamente, in relazione<br />

alle specifiche competenze psicoterapeutiche,<br />

si è deciso di procedere<br />

con incontri gruppali. L’intenzione<br />

è quella di offrire, nell’ambito<br />

di tali sedute, soprattutto uno spazio<br />

di contenimento, in cui accogliere<br />

i timori e le ansie legate nello<br />

specifico all’intervento.<br />

In prossimità della dimissione<br />

verrà segnalata ai pazienti la possibilità<br />

loro operata di partecipare<br />

ad un percorso psicoterapeutico,<br />

utile alla elaborazione di quanto<br />

accaduto e per affrontare più adeguatamente,<br />

il decorso della malattia,<br />

i cambiamenti dello stile di<br />

vita richiesti dalle terapie e la fatica<br />

di adattarsi ad un nuovo stato<br />

di salute.<br />

<strong>Cardiologia</strong> Riabilitativa<br />

La collaborazione con questo servizio<br />

è già iniziata <strong>negli</strong> anni 2004-<br />

2005, quando si sono affiancati alla<br />

Riabilitazione Cardiologica, trattamenti<br />

in gruppo di training autogeno,<br />

metodo di autodistensione,<br />

finalizzato alla modifica di tensioni<br />

psichiche e corporee. Grazie a questa<br />

tecnica di rilassamento i pazienti<br />

hanno raggiunto obiettivi principali<br />

come la riduzione dell’ansia,<br />

l’induzione di rilassamento muscolare<br />

e un miglioramento della qualità<br />

della vita; obiettivi secondari sono<br />

stati poi un maggior autocontrollo,<br />

minor tensione e irritabilità,<br />

riduzione della paura e dei disturbi<br />

psicofisici.<br />

Quest’anno ai pazienti in trattamento<br />

riabilitativo saranno somministrati<br />

questionari standardizzati<br />

per la valutazione della qualità della<br />

vita connessa alla salute (HRQL -<br />

Health Related Quality of Life) al<br />

momento iniziale e finale della terapia.<br />

Inoltre, in accordo con le Linee Guida<br />

Nazionali della <strong>Cardiologia</strong> Riabilitativa,<br />

si è individuato un secondo<br />

tipo di intervento, definibile “psicoeducazionale”.<br />

Si stanno infatti<br />

selezionando tra i pazienti che afferiscono<br />

alla Riabilitazione, quanti<br />

potrebbero avvalersi anche di un<br />

intervento psicoterapeutico di<br />

gruppo, in cui si potranno affrontare<br />

temi rilevanti per questa specifica<br />

tipologia di pazienti: il decorso<br />

della malattia, il suo impatto sulla<br />

persona e sulla famiglia, la ripresa<br />

della vita “normale”, pur con le sue<br />

paure e le sue limitazioni, ecc.<br />

Il gruppo aperto, composto da un<br />

massimo di 10-12 persone,si riunirà<br />

ogni 15/20 giorni in sedute della<br />

durata di 90’. Ogni candidato sarà<br />

preliminarmente sottoposto a colloquio<br />

individuale e a valutazione<br />

psicodiagnostica, che verrà ripetuta<br />

alla uscita dal gruppo.<br />

<strong>Cardiologia</strong> pediatrica<br />

L’intervento dedicato ai familiari<br />

dei piccoli cardiopatici, che ne fanno<br />

richiesta o sono segnalati dall’U.O.,<br />

è rivolto a contenere l’intensa<br />

sofferenza della coppia genitoriale<br />

e ad aiutarla a elaborare vissuti<br />

quali angoscia, depressione, sensi<br />

di colpa, rifiuto, rabbia, inadeguatezza,ecc.,che<br />

inesorabilmente come<br />

genitori sperimentano durante<br />

la degenza ospedaliera del proprio<br />

figlio.<br />

Conclusioni<br />

Quello appena descritto è un<br />

esempio di proficua collaborazione<br />

interdisciplinare che speriamo<br />

venga ulteriormente esteso e possa<br />

fungere da impulso per analoghe<br />

iniziative in altre strutture.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!