26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A L L E R E G I O N I<br />

www.anmco.it/regioni/elenco/liguria<br />

interospedaliere per il trattamento<br />

delle Sindromi Coronariche Acute:<br />

Dalla pratica alla messa in pratica”,<br />

la scena si è spostata ulteriormente<br />

sugli aspetti pratici del lavoro<br />

degli operatori dell’emergenza in<br />

Liguria, chiamati sul palco a condividere<br />

le tematiche proposte dalla<br />

campagna educazionale, ma con il<br />

compito di adattare il copione alla<br />

realtà ligure: medici del SS 118 e<br />

del Pronto Soccorso hanno condiviso<br />

con i Cardiologi la trattazione<br />

di aspetti quali la formazione del<br />

personale sanitario, i modelli organizzativi<br />

per il trasporto del paziente<br />

al laboratorio di emodinamica<br />

nell’ambito di un sistema Hub &<br />

Spoke,modalità appropriate di raccolta<br />

dati in un’ottica di audit e corretta<br />

verifica dei risultati, ed i progetti<br />

di educazione sanitaria dei<br />

cittadini che ha visto la “partecipazione<br />

straordinaria”di un noto giornalista<br />

medico che da tempo cura<br />

la pagina della salute del principale<br />

quotidiano ligure.<br />

Questa parte del Convegno è risultata<br />

forse la più partecipata dall’uditorio,<br />

chiamato in causa più volte<br />

dagli stessi relatori attraverso un’attenta<br />

definizione delle questioni<br />

aperte e con interessanti e reali<br />

spunti di discussione.<br />

Alle ore 17.00 il “teatro” era ancora<br />

gremito, e ci si è lasciati con la sensazione<br />

che l’opera appena rappresentata<br />

necessiti di un quarto<br />

atto, scritto a più mani ed in grado<br />

di rappresentare meglio alcuni<br />

aspetti dell’Emergenza cardiologica<br />

in Liguria e di ridefinire alcune<br />

Rappresentazione teatrale<br />

parti del copione come la qualità<br />

ed efficacia dei percorsi organizzativi<br />

e la giusta allocazione di risorse<br />

umane e finanziarie per ottenerle,<br />

la soddisfazione professionale degli<br />

operatori dell’Emergenza quotidianamente<br />

e silenziosamente impegnati<br />

per superare le fasi acute<br />

della cardiopatia ischemica.<br />

Ora spetta a noi tutti, Soci dell’ANMCO<br />

ligure, prendere in mano<br />

il copione per proporre nuovi paragrafi<br />

dello stesso, renderlo più<br />

agile ed attraente per il pubblico e<br />

per l’attore,sia esso il paziente o l’operatore<br />

sanitario o il rappresentante<br />

istituzionale. Servono più autori<br />

per questa parte del testo, perché<br />

è venuto il momento di mettere<br />

da parte gli attori istrioni che<br />

recitano da soli e passare ad un copione<br />

per una rappresentazione<br />

“corale”.<br />

La costruzione di una sanità pubblica<br />

basata sulla Organizzazione<br />

in Rete è stata fortemente auspicata<br />

e promossa dalle istituzioni regionali<br />

in Liguria con dimostrata<br />

volontà di coinvolgere in questo<br />

gli operatori sanitari; a questo fanno<br />

riscontro le grandi energie culturali<br />

ed organizzative messe in<br />

campo da ANMCO e FIC per approfondire,<br />

definire e condividere i<br />

percorsi dell’Emergenza ben codificati<br />

nel Documento sulle Reti<br />

pubblicato sull’Italian Heart Journal<br />

insieme a SIMEU e SIS 118.<br />

La giornata del 4 novembre scorso<br />

ha messo l’uno di fronte all’altra<br />

queste istanze, dando ampio contenuto<br />

scientifico e definendo appropriati<br />

percorsi organizzativi certamente<br />

utili alla realizzazione di<br />

una impostazione di tipo politico<br />

su cui l’Assessorato si è più volte<br />

sbilanciato.<br />

Gli esperti e operatori dell’Emergenza<br />

sono a disposizione per scrivere<br />

il quarto atto dell’opera, con la<br />

consapevolezza che la recita non<br />

deve essere fine a se stessa, e che<br />

di Incompiuta destinata al successo<br />

se ne è scritta una sola.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!