26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D A L L E R E G I O N I<br />

sorse al di fuori dell’ospedale.<br />

Nel frattempo, grazie anche ai dati<br />

del registro LombardIMA (gestito<br />

dalla SICI-GISE, a partenza, quindi,<br />

dai laboratori di emodinamica)<br />

sarà possibile avere, per una buona<br />

parte dei pazienti, dati clinici<br />

non desumibili dalle SDO.<br />

Il risultato di questo lavoro sarà<br />

quello di ottenere una fotografia<br />

reale del trattamento ed outcome<br />

delle SCA in Lombardia, individuando<br />

punti di forza e carenze<br />

da regolarizzare.<br />

Sempre in assessorato, verrà presentato<br />

assieme all’AMD (diabetologi)<br />

un progetto di ricerca per la<br />

valutazione di tutti i tipi di intolleranza<br />

glicidica (prognosi e sviluppo<br />

di un franco diabete mellito)<br />

nei soggetti coronaropatici al di<br />

fuori della fase acuta, nella speranwww.anmco.it/regioni/elenco/lombardia<br />

creare un registro; sono in corso<br />

contatti con la SIEC (Società Italiana<br />

di Ecografia Cardiovascolare) e<br />

l’AMD per corsi di formazione destinati<br />

ai diabetologi.<br />

Grazie alla riconosciuta intensa e<br />

proficua collaborazione con i diabetologi,<br />

sono in fase di avvio incontri<br />

con la Dott.ssa Franzosi dell’Istituto<br />

Mario Negri per gettare le<br />

basi per un registro e un successivo<br />

studio di intervento sui pazienti<br />

con diabete e SCA.<br />

Per quanto riguarda il rapporto<br />

con le autorità regolatorie, la situazione<br />

sembra aver preso, con<br />

la formalizzazione della commissione<br />

per l’attuazione del piano<br />

per le malattie cardio-cerebrovascolari,<br />

una strada molto promettente.<br />

Sono state costituite tre sottocommissioni<br />

(una per l’emergenza,<br />

una per lo scompenso, una<br />

per la riabilitazione e la prevenzione)<br />

che hanno già iniziato la produzione<br />

di documenti specifici e<br />

hanno in corso la elaborazione di<br />

modelli sia valutativi che gestionali<br />

dell’attività sanitaria specifica.<br />

In particolare, per la sottocommissione<br />

per l’emergenza cardiologica<br />

(che aveva preso le mosse in<br />

anticipo rispetto alle altre) la Regione<br />

metterà a disposizione su<br />

supporto elettronico il database<br />

contenente tutte le informazioni<br />

desumibili dalle SDO (escluse ovviamente<br />

quelle personali) per<br />

una valutazione di outcome e appropriatezza.<br />

Sarà inoltre possibile,<br />

a breve, avere i dati anche dalle<br />

ASL per valutare il consumo di ri-<br />

Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista, 1913<br />

za di poter avere un finanziamento<br />

indipendente.<br />

Da segnalare ancora le difficoltà<br />

della riabilitazione cardiologica in<br />

Lombardia che, a seguito di alcune<br />

delibere regionali, corre continuamente<br />

il rischio di dover dipendere<br />

dai fisiatri: l’ultima, corretta<br />

poi da una circolare esplicativa,<br />

escludeva i cardiologi, ma non gli<br />

pneumologi, dalla possibilità di firmare<br />

le prestazioni ambulatoriali<br />

di riabilitazione (che avrebbero<br />

dovuto essere perciò firmate da<br />

un fisiatra). In questo senso, l’azione<br />

a suo tempo (2004) svolta da<br />

ANMCO e GIRC, ammessi ad<br />

un’audizione privata in Commissione<br />

Regionale, non ha sortito<br />

grandi effetti, nonostante le rassicurazioni<br />

e l’apprezzamento per il<br />

contributo offerto.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!