26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Erice. Lì nel 1985, quindi durante il Corso di Patologia<br />

Medica, si tenne un Corso sulla Patologia della Diastole.<br />

Sorrido pensando al corso sulla diastole di Erice perché<br />

sono convinto che ha segnato le mie scelte e la mia vita.<br />

Sorrido perché lì, anche un po’ incerto sull’ascolto dell’inglese<br />

scientifico, ascoltai per la prima volta Bruno Pinamonti<br />

adesso mio collaboratore e Responsabile dell’Ecocardiografia,<br />

Claudio Rappezzi, sagace ed aggressivo <strong>negli</strong> interventi,<br />

la Prof. Modena, garbata ed incisiva nell’intervenire su<br />

problematiche ecocardiografiche. Camerini fu straordinario:<br />

presentò in italiano ed inglese, aveva una iconografia fantastica<br />

sull’amiloidosi cardiaca ed era straordinariamente efficace<br />

nel relazionare.Tornai a casa dicendo a mio padre che<br />

mi sarebbe piaciuto in futuro, approfondire la <strong>Cardiologia</strong> e<br />

che avevo ascoltato un docente straordinario. Nel 1987,<br />

preparavo la tesi in anatomia patologica sulla miocardite a<br />

cellule giganti, con un patologo e ricercatore accuratissimo,<br />

Emiliano Maresi dell’Università di Palermo, anche lui molto<br />

dedicato alla didattica e capace di suscitare fascino per gli<br />

argomenti di studio. Con lui pubblicai il mio primo lavoro<br />

che tuttora figura all’inizio delle mie pubblicazioni sul difetto<br />

interventricolare associato ad anomalie dell’aorta (Acta<br />

<strong>Cardiologia</strong> Mediterranea). Maresi organizzò un Meeting<br />

sulla Biopsia Endomiocardica. Partecipavano Camerini,<br />

Thiene ed Arbustini, tutti eccezionalmente bravi ed efficaci.<br />

Thiene, che riaccompagnai in aeroporto, mi disse: “se decidi<br />

di venire su, fatti vivo”.<br />

In quel periodo maturò la decisione definitiva sulla<br />

<strong>Cardiologia</strong>. Andai per un mese al St. Gorge Hospital ma<br />

decisi che era meglio completare la specialità in Italia.<br />

Ottenni un colloquio con il Prof. Geraci, amico di papà ma<br />

che non conoscevo e gli chiesi consiglio. Geraci, che di me<br />

aveva saputo da Pagliaro, mi disse: “se vuoi formarti seriamente<br />

in <strong>Cardiologia</strong> Clinica io credo che Università di<br />

Bologna-Magnani o di Trieste-Camerini siano due luoghi<br />

notevolmente qualificati. Preparati molto bene perché sono<br />

entrambi luoghi molto esigenti”. Lo studio non era un problema.<br />

Il cerchio si chiudeva. Riempii gli scatoloni di libri e<br />

partii per Trieste. Ricordo ancora che era il 13 ottobre<br />

1987. Mio Padre, allora coordinatore sanitario di una grande<br />

USL, non mi ostacolò. Mia Madre fu forte. Partii. Ed alloggiai<br />

per un paio di anni in un residentato universitario (eufemismo)<br />

di Monaci Francescani a Trieste, che ricordo con<br />

affetto.<br />

Quali considerazioni e confronti potresti fare per<br />

allora e per ora sull’ambiente (geografico, sanitario,<br />

umano) siciliano e friulano<br />

Arrivai a Trieste in una giornata di bora che chiamano<br />

“nera”, quando si associano cielo coperto e pioggia. Non<br />

era il massimo. Il salto di temperatura (la bora tira giù un<br />

grado ogni 10 km all’ora di vento), credo sia stato di 10<br />

gradi rispetto a Palermo, dove spesso ad ottobre c’è un<br />

clima ancora caldo. L’Ospedale Maggiore era affascinante<br />

dall’esterno e nella villa interna, ma i reparti erano veramente<br />

obsoleti con malati nei corridoi e servizi comuni per<br />

sezioni da 6-7 malati ciascuna. Incontrai Camerini in una<br />

grande stanza con tantissimi libri ed una foto di Einstein<br />

sullo sfondo. Sull’armadio c’era una frase che evocava l’impegno<br />

allo studio e la necessità di misurarsi costantemente<br />

in termini di capacità cognitive, gestuali e relazionali.<br />

Camerini, al quale consegnai una lettera di presentazione di<br />

Geraci, fu cortese; mi affidò ad un clinico capace e con<br />

grande attenzione umana ai malati: Ezio Alberti. Lì iniziarono<br />

nove anni di convivenza fianco a fianco di Camerini, personalità<br />

capace di coniugare a livello altissimo, cultura, umanità,<br />

leadership nella conduzione del gruppo, capacità di<br />

motivare la ricerca e di promuovere relazioni. Camerini è<br />

stato un incontro straordinario, la crescita culturale avveniva<br />

per “osmosi”, con generosità a trasferire. Era capace di<br />

domande difficilissime quanto imprevedibili. Poteva rimproverare<br />

mantenendo sorriso e self control. I pazienti non lo<br />

stancavano mai. Lavorava sette giorni su sette. L’eccezione<br />

era la domenica, perché andava in ospedale solo il pomeriggio.<br />

Aveva interessi in molti campi. Viaggiava molto per<br />

studio e collaborazioni scientifiche. Amava la montagna.<br />

Parlava con affetto e partecipazione della famiglia.<br />

È riuscito a costruire una importante referenza, in una città<br />

ai confini d’Italia. Città interessante Trieste, multietnica, di<br />

grande cultura, con un ambiente naturale fantastico fra il<br />

Carso e l’Adriatico, con alcune difficoltà di integrazione fra i<br />

sistemi scientifici qualificati che vi risiedono ed un certo torpore<br />

nostalgico.<br />

A me, che adesso opero in una realtà strutturalmente fantastica,<br />

il nuovo Dipartimento Cardiovascolare di Cattinara,<br />

Camerini ha insegnato che elevata competenza professionale,<br />

capacità d’ascolto e riuscire a donare un sorriso e un<br />

po’ di speranza, possono rendere sereni i pazienti anche in<br />

una realtà disastrata come l’Ospedale Maggiore. L’agire clinico<br />

di Camerini, aveva un respiro clinico ampio, un’attitudine<br />

straordinaria alla confutazione costante come elemento<br />

per avvicinarsi alla verosimiglianza nella valutazione di un<br />

problema e nei percorsi diagnostico-terapeutici. A ciò ero<br />

stato ben allenato anche da Pagliaro, ma Camerini era un<br />

terzo grado. I primi tempi mi faceva domande su cardiopatie<br />

congenite complesse, che mi richiedevano lo sforzo di<br />

comprendere la terminologia della domanda ancor prima<br />

dei contenuti della risposta (“cianosi differenziale invertita”!).<br />

C’era una quantità elevata di meeting interni, discussioni collegiali,<br />

incontri con i cardiochirurghi.<br />

La <strong>Cardiologia</strong> era già una realtà molto affermata in città<br />

con un radicamento sociale molto forte ed una sensibilità<br />

alta da parte di associazioni e benefattori. C’era confronto<br />

su molti temi anche quelli relativi alla ristrutturazione della<br />

nuova cardiologia. Camerini era decisamente attento ai rapporti<br />

con la gente, la medicina generale, le associazioni di<br />

cardiopatici.<br />

Non ho elementi di conoscenza sufficienti a giudicare le<br />

realtà cardiologiche siciliane all’inizio degli anni ’80. Sono tuttavia<br />

convinto dell’eccellenza rappresentata da alcune realtà<br />

come l’Ospedale Cervello (di cui era Primario Geraci) e<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!