26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D A L L E R E G I O N I<br />

www.anmco.it/regioni/elenco/basilicata<br />

Incremento anche nella pratica di<br />

sport da parte dei ragazzi della<br />

scuola media inferiore; stabili i dati<br />

per le scuole superiori.<br />

È stato fatto anche un confronto, limitatamente<br />

ai dati iniziali, con<br />

una Scuola Superiore di Roma<br />

(classi II e IV di un Liceo Scientifico)<br />

per valutare se, per quel che attiene<br />

le abitudini di base tra i ragazzi,<br />

vi fossero differenze geografiche: i<br />

risultati hanno dimostrato sostanzialmente<br />

un’omogeneità nelle<br />

abitudini alimentari e solo qualche<br />

lieve diversità per quel che attiene<br />

lo sport, anche riguardo alle differenti<br />

offerte locali.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Una risposta maggiore nei ragazzi<br />

della scuola media inferiore può<br />

essere ascrivibile:<br />

- all’età inferiore che determina<br />

una risposta giusta ad uno stimolo<br />

da parte degli insegnanti;<br />

- il progetto è stato portato avanti<br />

dagli insegnanti in modo più costante<br />

per tutto l’anno scolastico;<br />

- un coinvolgimento maggiore diretto<br />

e/o indiretto da parte delle<br />

famiglie.<br />

Uno dei postulati di partenza era<br />

anche valutare la capacità di modificare<br />

un comportamento riguardo<br />

all’età perché è più semplice<br />

evitare o far<br />

evitare di acquisire<br />

comportamenti<br />

errati,<br />

piuttosto<br />

che modificare<br />

comportamenti<br />

già stabilizzati.<br />

Occorre agire<br />

precocemente,<br />

cercando di<br />

informare correttamente la famiglia<br />

sin dall’inizio del processo educativo<br />

- formativo del neonato.<br />

La scuola può rappresentare un<br />

utile terminale, ma richiede interventi<br />

costanti e condivisi, non episodici.<br />

I processi possono determinare risultati<br />

corretti se in primo luogo<br />

sono fatti propri dagli insegnanti,<br />

poi condivisi anche dalla famiglia.<br />

Due proposte<br />

1 Partire da questi dati per impostare<br />

un nuovo progetto che coinvolga<br />

ancor di più i ragazzi nella<br />

realizzazione pratica del progetto.<br />

Elaborare una dieta condivisa, basata<br />

su quella mediterranea, attualizzandone<br />

contenuti e proposte,<br />

coinvolgendo maggiormente le<br />

famiglie.<br />

2 Le Associazioni si facciano carico<br />

in primis di preparare gli insegnanti,<br />

in modo da favorire percorsi autonomi<br />

da parte delle scuole; specialisti<br />

ed Associazioni devono<br />

svolgere un ruolo di supporto nell’ambito<br />

del progetto.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!