26.12.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 154 Novembre/Dicembre 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A L L E R E G I O N I<br />

BASILICATA<br />

di Francesco Paolo Calciano e Antonio Cardinale<br />

Dati finali “Progetto pilota educazione alla salute:<br />

alimentazione ed attività fisica” (2005-<strong>2006</strong>)<br />

Il Progetto pilota di educazione<br />

alla salute ha interessato alcuni istituti<br />

di scuola media superiore di<br />

Matera e Provincia (classi II e IV) e le<br />

II classi della Scuola Media Statale<br />

di Grassano.<br />

Ad una analisi finale si è vista una<br />

flessione nella partecipazione per<br />

quel che riguarda le scuole superiori,<br />

anche perché i questionari<br />

conclusivi sono stati consegnati alla<br />

fine dell’anno scolastico. Globalmente<br />

hanno completato il questionario<br />

247 alunni.<br />

Circa la totalità dei ragazzi della<br />

scuola media (100% uomini, 94%<br />

donne) ritiene di aver modificato le<br />

proprie abitudini alimentari e per il<br />

tempo libero, contro il 50% circa<br />

dei ragazzi di II superiore ed il 30%<br />

di quelli di IV, che ritengono di non<br />

aver modificato le loro abitudini.<br />

Abitudini alimentari<br />

C’è stato un incremento di quasi il<br />

10% nel consumo di verdure e del<br />

3% in quello dei legumi; un decremento<br />

di circa il 9% nel consumo<br />

quotidiano di insaccati, più ridotto<br />

di formaggi. Aumenta del 7% il<br />

consumo settimanale di pesce.<br />

Stabile il consumo di frutta, con<br />

percentuali di consumo quotidiano<br />

di circa il 77% (43% del campione<br />

due o più volte il giorno, 34%<br />

una volta il giorno). Abitudine corretta,<br />

che andrebbe in ogni modo<br />

maggiormente stimolata.<br />

Per i condimenti prevale sempre<br />

largamente il consumo quotidiano<br />

dell’olio d’oliva, ( ~ l’80%), pur registrando<br />

un incremento degli altri<br />

condimenti (olio di semi e burro).<br />

Tra i ragazzi della scuola media inferiore<br />

si azzera il consumo d’alcolici<br />

(già poco significativo) e si riduce<br />

del 21% quello del caffè; in lieve<br />

aumento il consumo quotidiano di<br />

vino e superalcolici per le II superiori,<br />

mentre è in calo per gli studenti<br />

delle IV, per i quali però aumenta<br />

del 12% il consumo di caffè.<br />

Tempo libero<br />

La TV riscuote sempre il massimo<br />

gradimento senza grandi differenze<br />

tra maschi e femmine.<br />

Sono i maschi di I media e quelli di<br />

una II superiore quelli che trascorrono<br />

il maggior tempo davanti al<br />

PC (112’).<br />

Si è avuto un incremento dell’attività<br />

fisica, soprattutto per quel che<br />

attiene il passeggiare (max. incremento<br />

da parte delle femmine della<br />

scuola media inferiore) e la camminata<br />

a passo svelto o corsa breve.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!