10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANOMETRIA ANORETTALELa manometria del canale anale è un indice della resistenza degli sfinteri al passaggiodelle feci. Per mezzo di questo esame si registra la pressione esistente nell'ampollarettale (bassa pressione) e nel canale anale (alta pressione); è inoltre possibilevalutare la presenza o l'assenza del riflesso inibitore retto-anale (RIRA), la sensibilitàrettale alla distensione e la compliance rettale.L'esame viene eseguito ambulatoriamente con i pazienti in decubito laterale sinistro,in genere, senza alcuna preparazione.I parametri valutati con la manometria sono:—pressione anale di base;—lunghezza del canale anale;—pressione anale durante contrazione volontaria massima;—presenza o assenza del riflesso inibitore retto-anale.Impiego clinico.—Stipsi: sospetto di malattia di Hirschsprung (megacolon congenito); stipsi cronicagrave per valutare l'innalzamento della soglia per le sensazioni rettali alla distensione.—Incontinenza: è la condizione più frequente in cui vi è la necessità di ricorrere allostudio manometrico.—Prolasso rettale: nella valutazione preoperatoria nel caso in cui il prolasso si accompagniad incontinenza fecale.—Ragade anale ed emorroidi costituiscono patologie organiche che possono accompagnarsiad evidenti alterazioni manometriche che, in alcuni casi, potrebberoprecedere la lesione organica ed avere pertanto un ruolo patogenetico.—Fistola: la valutazione manometrica preoperatoria può essere utile nel programmarel'estensione della sezione sfinterica in pazienti con fistola anale complessa.ELETTROMIOGRAFIAConsiste nella registrazione dell'attività elettrica delle fibre muscolari dello sfintereanale. L'esame può essere eseguito ambulatoriamente con il paziente in decubitolaterale sinistro. Consente di valutare l'attività elettrica dello shmtere esterno e delpuborettale; poiché in condizioni normali sono presenti potenziali di unità motoria(MUP) anche a riposo, può essere facilmente individuata una zona di tessuto fibrosoevidenziato da scarsa attività elettrica o una zona denervata dove i potenziali di unitàmotoria sono sostituiti da potenziali di fibrillazione e di denervazione.Durante la registrazione viene chiesto al paziente di contrarre come per trattenere e diponzare come per evacuare; nel primo caso è possibile notare un aumento delreclutamento, mentre nel secondo si ha una diminuzione di attività se non un silenzioelettrico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!