10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli strumenti a fibre ottiche, descritti come « pezzi molto flessibili di spaghetti illuminati», la visione è possibile grazie alla presenza di 20-40000 fibre ottiche di circa10 µm ognuna. La luce, riflessa sull'apice di ognuna di queste fibre, viene trasmessamediante riflessi interni multipli fino all'oculare dello strumento, posto sulla testa. Laqualità dell'immagine, seppur ottima, non è mai perfetta.Gli strumenti elettronici, di più recente commercializzazione, sono meccanicamenteidentici ai precedenti, ma presentano sulla punta dei supporti elettronici. Inparticolare, il CCD «chip» consiste di 33-100000 fotocellule individuali che ricevonofotoni riflessi dalla superficie interna del corpo e producono elettroni in proporzionealla luce ricevuta. La visione in bianco e nero viene poi « colorata » illuminando tuttele fotocellule con un sistema rotatorio di tre colori base, il rosso, il verde ed il blu.Entrambi i tipi di strumenti sono come abbiamo già ricordato, flessibili, con un puntaleampiamente manovrabile ed angolabile, e muniti di canali separati perl'immissione di aria, acqua, e per il passaggio di accessori (pinze da biopsia, anse dapolipectomia, ecc.) attraverso il canale operatore. Tali strumentazioni, quandoutilizzate correttamente e mantenute secondo determinati principi, si dimostrano dielevata affidabilità, sicurezza e resistenza.AMBIENTIL'endoscopia <strong>digestiva</strong> si è andata progressivamente affermando sia come proceduradiagnostica che terapeutica, ampiamente affidabile e talora insostituibile.Attualmente, il riferimento ad una struttura di livello secondario, prevede l'esecuzionedi 3000-6000 esami 1'anno, sia del tratto superiore che inferiore dell'apparatodigerente.Per ottenere ciò, è indubbio che il primo punto sia costituito da una chiara programmazionedel SSN per la creazione di servizi centralizzati, rifiutando la logica dirichieste personali e spinte corporativistiche.Già nel 1983, la British Society of Gastroenterology pubblicava piantine di locali perservizi di endoscopia, la cui caratteristica principale era di avere sale endoscopichecon spazi ben inferiori a quelli per pazienti e servizi, come sale d'aspetto, segreterie,sale per disinfezione strumenti, ecc.Una struttura di livello secondario, quale è quella del Servizio Speciale di ChirurgiaEndoscopica Digestiva nella quale presto servizio, dovrebbe prevedere ladisponibilità di almeno 3 sale endoscopiche: una per gastroscopie, anche con doppiapostazione; 1 per colonscopie; 1 per indagini radiologiche. Le dimensioni nondovrebbero essere inferiori a 30 m2, ognuna con arredamento metallico a parete. Lasicurezza del paziente viene affidata alla presenza di presidi e farmaci indispensabiliper urgenze sia di carattere generale che specifico dell'esame endoscopico.La protezione del personale medico e paramedico è affidata sia alla conoscenza deirischi potenziali di trasmissione diretta o indiretta di infezioni sia alla disponibilità dimateriale di consumo quali guanti, mascherine con protezione anche per gli occhi,divise tipo sala operatoria, berretti, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!