10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Ristabilimento del paziente• Monitoraggio• Postprocedure di istruzione• Congedo8. Disinfezione sala endoscopica/equipaggiamento9. Scrittura/stesura referto• Compilazione carta notazioni• Dettatura/battitura referto• Correzione/firma referto• Archiviazione/file copy referto.L'ottimizzazione dell'intero processo unitario passa attraverso l'ottimizzazione spazialee temporale delle singole attività da svolgere. Per quel che riguarda il tempo, adesempio, un'esofagogastroduodenoscopia diagnostica richiede solo 5 o 10 minuti. Male attività di schedatura, preparazione del paziente per l'esame, preparazione della salae dell'equipaggiamento, somministrazione di farmaci sedativi, disinfezione e stesurareferto richiedono più o meno lo stesso tempo di una colonscopia, vale a dire di untipo di esame che dura tre o quattro volte il tempo di una sempliceesofagogastroduodenoscopia. Per non parlare del tempo di monitoraggio e controllodel paziente in fase postprocedimento, variabile dipendente dal tipo di procedimentoendoscopico effettuato, che richiederà uno spazio opportunamente progettato percomfort ed efficienza, come vedremo in seguito.REQUISITI SPAZIALI, AMBIENTALI E DI RELAZIONE RICHIESTIIn un ambulatorio endoscopico lo spazio deve essere distribuito per ognuna delle attivitàprecedentemente elencate, sia se l'ambulatorio è costituito da una sola stanza, siase è composto da più stanze. Chiaramente l'idea di un'unica stanza-contenitore di ognitipo di attività è improponibile. Individueremo l'ambulatorio endoscopico piùsemplice possibile nell'insieme di quattro stanze o aree concepite nel modo seguente:1) Accettazione/attesa pazienti2) Segreteria/archivio3) Stanza(e) procedimenti endoscopici con aree destinate alla disinfezione e aldeposito delle attrezzature, alla visita del paziente e alla stesura del referto.4) Spogliatoio/ricovero pazienti.Ovviamente, bisogna aggiungere a quest'elenco minimo la disponibilità di serviziigienici, rispettivamente per i pazienti e per il personale medico e paramedico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!