10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSA NON FAREÈ già stato detto: non smontare l'ugello o, peggio, tentare di pulire il canale sottostante.Altra operazione è da evitare: quella di calare verticalmente lo strumento nellavabo.I moderni strumenti hanno distali che riuniscono in uno spazio tutti i componenti necessari:le lenti per l'illuminazione si trovano quasi sul bordo; I'ugello è leggermentesporgente dal piano distale e non è protetto.Pertanto se toccano il fondo del lavabo 10 volte al giorno per tutti i giorni, si creanodei microtraumi che portano allo schiacciamento dell'ugello o alla scheggiatura dellelentine.Evitiamo quindi che l'estremità distale incorra in questi problemi sostenendola nelmomento dell'immersione o sistemandola in contenitori plastici adeguati.IMPUGNATU1tA OD UNITÀ DI CONTROLLOCome dice la parola stessa, è il cuore di comando e controllo dell'endoscopio; quiarriva e parte tutto quanto serve per attuare l'esame endoscopico. E qui, ovviamente,sono più concentrate le evoluzioni per renderlo più ergonomico da usare.Sul lato destro dell'impugnatura trovano posto le due manopole per le angolazionidistali (nessuno ha mai pensato ai mancini) ed il/i freni per immobilizzaremomentaneamente la medesima.Nella parte superiore dell'impugnatura osserviamo l'innesto del canale bioptico(attenzione alla targhetta colorata che ne identifica il diametro), il pistoncinonero/azzurro per il lavaggio ed insufflazione, il pistoncino nero/rosso perl'aspirazione.Nella parte prossimale troviamo l'oculare, con la sua ghiera di regolazione diottrica(+ 3—10) o, se lo strumento è un videoendoscopio, i pulsanti, disposti a corona, per1'attivazione di alcune funzioni.A tutto ciò vanno aggiunti dei particolari che distinguono uno strumento da un altro.I duodenoscopi a visione laterale, per esempio, possiedono un'ulteriore leva dicomando, sotto le manopole di angolazione, atta a muovere il deflettoredell'accessorio fluorescente dal canale; il cavo che comanda questo deflettoredell'accessorio fuoriscente dal canale; il cavo che comanda questo deflettore deve,assieme al suo canale, essere ripulito. A tale scopo, si raccorda una piccola siringa indotazione con un attacco filettato che si trova tra il pistoncino dell'aspirazione el'oculare.Pur non richiedendo una manutenzione particolare, I'impugnatura deve esseresalvaguardata da urti accidentali che potrebbero deformarla, causando infiltrazione diliquidi al suo interno.COSA FARE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!