10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUOLO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICODELL'ENDOSCOPIA DIGESTIVA IN URGENZAF. FIOCCA, E. GRASSO, G. SCOPELLITI, M. CROVARO,M. CRISTALDIIstituto di Clinica chirurgica, Policlinico «Umberto I», Università «La Sapienza»,<strong>Roma</strong>L'endoscopia è una metodica di altissima specializzazione il cui utilizzo è sempre piùfrequente nella diagnosi e nella terapia delle patologie del tratto digestivo.Per « urgenza » è inteso l'esame endoscopico eseguito entro le 36 ore, limitando alleprime 12 ore la caratterizzazione di « emergenza ». Lo studio della patologia di basee l'eventuale trattamento dei pazienti giunti all'endoscopista avviene generalmente incondizioni critiche, a causa delle stesse condizioni del paziente. È quindiassolutamente necessaria la massima efficienza organizzativa nell'assistenza alpaziente da parte del personale medico ed infermieristico, nonché l'ottimizzazionelogistica delle strutture dedicate all'endoscopia.Le unità endoscopiche, sia di tipo primario (1000 endoscopiediagnostico-operative/anno) che secondarie (6000/anno), devono essere concepitesecondo criteri che rendano di massima efficienza l'attività diagnostico-terapeutica.Le sale dovrebbero essere di dimensioni idonee a consentire la mobilizzazione delmalato, I'ingresso ed il lavoro dell'eventuale equipe rianimatoria, gli spostamenti delpersonale. È necessaria la presenza di tutte le attrezzature per la rianimazione delpaziente, come un'apparecchiatura per anestesia, un defibrillatore, un aspiratore dipotenza idonea e regolabile, un lettino di tipo operatorio. Il paziente va accuratamentemonitorizzato nelle sue funzioni vitali tramite posizionamento di un agocannula perla terapia infusionale, del catetere vescicale per il controllo della diuresi,dell'elettrocardiografo, del catetere per la P.V.C., del pulsiossimetro, del sondinonaso-gastrico.La strumentazione endoscopica deve essere idonea, prevedendo l'utilizzo frequente,oltre ai normali strumenti, anche di endoscopi pediatrici o di endoscopi operativi alargo canale che facilitino le ripetute manovre di lavaggio ed aspirazione. È infinenecessaria la più completa dotazione di accessori che permettano di far fronte aqualsiasi tipo di emergenza, come aghi da sclerosi, cannule da lavaggio, pinze perrimozione di corpi estranei...Il quadro delle patologie che impongono l'intervento dell'endoscopista in urgenza èmolto vario e riguarda affezioni delle vie digestive superiori, di quelle inferiori edell'albero bilio-pancreatico. Si tratta di emorragie del tubo digerente, di ingestione dicorpi estranei o di sostanze caustiche, di shock settico da colangite acuta, dipancreatite acuta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!