10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fa da base per l'interpretazione dei radiogrammi successivi. Vengono utilizzati mezzidi contrasto iodati radiosolubili. Quelli più concentrati (50-70910) sono più indicatiper una pancreatografia. Nel sospetto di patologia litiasica biliare si adoperano icontrasti a minore concentrazione. L'iniezione del mezzo di contrasto deve avveniresempre in scopia. Opacizzando il dotto di Wirsung bisogna cercare di non adoperareeccessiva pressione d'iniezione, di opacizzare l'intero dotto principale ed evitare diottenere un parenchimogramma che è sempre all'origine di iperamilasemia se nonaddirittura di episodi di pancreatite acuta. Le lastre vanno scattate a completoriempimento del sistema duttale e dopo la rimozione dello strumento.L'incannulazione della papilla operata in precedenza per via chirurgica o endoscopicarisulta facile a meno che non sia sopravvenuta la stenosi cicatriziale. Dopo laresezione gastrica sec.Billroth I la C.P.R.E non presenta difficoltà ma può essereindaginosa nel caso di resezione sec. BII ove l'impiego del gastroscopio a visioneterminale può essere più indicato per una agevole incannulazione.COLONSCOPIA - NOTE DI TECNICAL'accuratezza diagnostica di un esame colonscopico dipende dalla pulizia del colon edalla percentuale di successo con la quale l'endoscopista riesce a completarel'esplorazione fino al cieco.Le principali regole da seguire durante l'esame colonscopio sono:—durante l'avanzamento insufflare meno aria possibile;—non avanzare bruscamente evitando di formare le anse;—ritirare lo strumento ed accorciare il colon ogni qualvolta è possibile (ogni ansaformatasi aumenta la resistenza ai movimenti);—assicurarsi la collaborazione del paziente durante l'endoscopia;—cercare di riportare la localizzazione di eventuali lesioni organiche utilizzando unaterminologia anatomica appropriata.Introduzione del colonscopio:L'esame avviene nella maggior parte dei casi a paziente in decubito laterale sinistro.Prima di inserire lo strumento si osserva e poi lubrifica la regione perianale alla qualesegue l'esplorazione digitale dell'ultimo tratto del retto. La punta del colonscopiodeve essere spinta lateralmente dall'indice della mano destra fino ad ottenere ilrilasciamento dello sfintere. Durante l'esecuzione del esame si aspira completamenteil liquido di lavaggio. Se vi è una buona visione del lume e lo strumento avanza senzadifficoltà e senza per questo recare dolore al paziente bisogna continuare anche se c'èla possibilità di formazione di un'ansa. Se invece il paziente avverte forte dolore e siapprezza una certa resistenza nella spinta dello strumento, conviene ritirarlo e ripeterela manovra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!