10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La telecamera dotata di 3 CCD di ultima generazione utilizza le tecnologie adottateper i sistemi video professionali. Infatti i tre colori primari sono catturatiseparatamente (ognuno da un CCD) e sono gestiti da un nuovo e sofisticato circuitodi trattamento digitale che permette di avere immagini con più di 700 linee dirisoluzione orizzontale ed una precisa ed accurata riproduzione del colore. Tutti icolori visibili dall'occhio umano sono ricondotti alla combinazione dei tre coloriprimari rosso verde e blu, in proporzioni differenti. E' necessario quindi che anche latelecamera catturi i tre colori primari separatamente e li trasmetta al monitor nellegiuste proporzioni, per raggiungere una ottimale riproduzione delle immagini. Latelecamera a 3 CCD utilizza un prisma che separa la luce proveniente dall'oggetto nei3 colori primari. Questi colori, o segnale RGB dall'inglese Red, Green, Blue, sonocatturati separatamente dai tre chips a CCD e quindi controllati all'interno dell'unitàdi controllo, per assicurare che la quantità e le caratteristiche di ogni colore restinoinvariate. L'immagine così scomposta viene trasmessa al monitor sempre con segnaliRGB. Il sistema a tre sensori permette di ottenere immagini molto nitide, con unarisoluzione doppia rispetto a quelle ottenibili con una telecamera convenzionale ad unCCD.In endoscopia, una telecamera oltre ad offrire ottime immagini deve possedere caratteristichedi maneggevolezza e facilità d'uso, praticità nella disinfezione e rispettodelle normative di sicurezza.Con il progredire della tecnologia ulteriori modificazioni sono state apportate. Adesempio, sul corpo di alcune telecamere sono stati posizionati due pulsanti per ilcontrollo remoto del diaframma elettronico e del videoregistratore. Questo consenteall'operatore di attivare le due funzioni senza ricorrere ad interventi esterni. Per tuttele altre funzioni il sistema video (camera, processore, fonte di luce) provvedeautomaticamente ad ottimizzarsi, evitando zone di ombra o luce eccessiva, nonché lasaturazione dei colori. Fra le ultime novità, segnaliamo l'introduzione delbilanciamento del nero oltre a quello del bianco, che garantisce una perfettariproduzione del colore. Inoltre oggi, grazie al trattamento digitale del segnale, èdisponibile un'intensificatore di margini (edge enhancement) che permette dievidenziare anche i minimi dettagli. Per ciò che riguarda la sicurezza, questielettromedicali per essere introdotti in sala operatoria devono essere costruiti secondole normative CEE (IEC-601-1). Il corpo camera, il cavo ed il connettore possonovenire sterilizzati in ossido di etilene o disinfettati in glutaraldeide, previa protezionedel connettore. Di vitale importanza al giorno d'oggi sono i possibili collegamentidella telecamera per la registrazione e l'eventuale archiviazione delle immagini. Sonoinfatti possibili 3 serie di uscite per collegarsi, anche simultaneamente, con ilmonitor, il videoregistratore (UMat/VHS o super VHS), la videostampante ol'archivio elettronico d'immagini.La ricerca, nel campo della tecnologia dell'immagine videoendoscopica, ha ricevutonotevole impulso dalla difficoltà riferita dai chirurghi laparoscopisti di operare in unospazio tridimensionale con una visione bidimensionale. In assenza di percezione diprofondità, il chirurgo si basa su dati indiretti per valutare la terza dimensione(toccare i tessuti con gli strumenti endoscopici, o valutare i movimenti relativi degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!