10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iscontrate, ed afferma che tutte le fibre decorrono trasversalmente e terminanoposteriormente al legamento anococcigeo. La disputa non si esaurisce e vienealimentata da un lavoro di ricercatori italiani che giungono ad interessanti conclusioninelle quali rigettano la classificazione di Shafik e propongono di considerare imuscoli striati del canale anale come due amache: una superiore formata dalpubococcigeo ed una inferiore costituita dalla parte superficiale del muscolo esternodello sfintere anale. Le tre strutture muscolari contribuiscono alla continenza fecaleattraverso la compressione laterale, la funzione sfinterale e l'angolazione. Il muscolodello sfintere esterno dell'ano riceve la sua innervazione dai nervi pudendi in S2 edS3 e dal ramo perineale in S4 quando questo esista ed in un terzo dei casi questomuscolo divide la propria innervazione con il muscolo puborettale. Il muscolo dellosfintere interno è sotto il controllo del simpatico anche se vi sono prove di un'azionedel parasimpatico su questo muscolo. Studi farmacologici hanno dimostrato che ilcontrollo esercitato dal sistema nervoso autonomo sullo sfintere interno è mediato daun complesso gioco di fattori inibitori ed eccitatori e la pressione basale del canale èin larga parte dovuta alla contrazione tonica dello sfintere interno mantenuta da uncomplesso di attività neurogena e muscolare. Nei pazienti con incontinenza fecale ilcontrollo adrenergico dello sfintere interno è ridotto. Un danno al sistema nervosoautonomo viene anche ipotizzato nei pazienti sottoposti ad intervento diproctocolectomia restaurativa, come spiegazione della ridotta attività dello sfintereinterno che si concreta con una diminuita pressione basale del canale anale. Losfintere interno è parte integrante di un altro importante meccanismo: il riflessorettosfinterale che consiste in un rilasciamento dello sfintere interno appena il retto odil rettosigma è disteso. I recettori sensoriali del riflesso rettosfinterale sono siti nelretto e lo stimolo viene condotto attraverso i nervi intrinseci del plesso mienterico checonducono lo stimolo allo sfintere interno determinandone il rilasciamento.L'importanza del plesso mienterico per il riflesso rettosfinterale è dimostratadall'assenza del riflesso in mancanza dei gangli.Il muscolo sfintere interno dell'ano si comporta differentemente dai muscoli del colonpresentando un continuo stato di contrazione che caratterizza il suo tono. L'attivitàelettrica delle cellule muscolari lisce dello sfintere interno è stata registrata in varistudi ed è caratterizzata da onde lente e onde ultra lente molto frequenti in pazienticon pressioni nel canale anale più alte della norma come nei pazienti con emorroidi.Il muscolo striato dello sfintere esterno è caratterizzato da un tono di base che siriduce nella notte ma che aumenta durante la contrazione volontaria, la tosse e nelcorso della manovra di Valsalva. I1 muscolo puborettale presenta un'attività elettricadel tutto sovrapponibile a quella dello sfintere esterno, indicando come i due muscolipossano considerarsi come una singola unità funzionale. L'azione di questi muscolinon pub basarsi solo sulla contrazione volontaria ma necessita di un arco riflesso peravere una contrazione costante dei muscoli come è dimostrato nel meccanismo dellacontinenza basato sulla teoria della valvola che sottolinea l'importanza dell'angoloacuto anorettale nel quale la pressione intraddominale era esercitata sulla pareteanteriore del retto. Studi più recenti hanno dimostrato come l'angolo anorettale ottuso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!