10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AGLI ESAMIENDOSCOPICIE. ARMATI, I. DE FELICI, R. PENNACCHI, A. TUZZI, A. SCOZZAROOspedale Generale « S. Giuseppe » - Divisione di Chirurgia Generale - Servizio diDiagnostica e Chirurgia Endoscopica dell'Apparato DigerentePREMESSAFra le varie discipline della scienza medica, I'<strong>Endoscopia</strong> Digestiva (e.d.) èsicuramente una delle più richieste; infatti, grazie alla visione diretta, ha superato permolti versi l'indagine radiologica stessa, offrendo cosi al paziente un valido e sicuropresidio diagnostico. Pur essendo una disciplina relativamente giovane (il prototipodel fibroscopio direzionale flessibile risale al 1957 per merito di B. Hirschowitz ed ilsuo gruppo, ma l'endoscopia moderna ha il suo vero inizio negli anni '60), ha portatoun contributo fondamentale nella diagnosi e terapia delle affezioni dell'apparatodigerente. Alcune recenti statistiche riportano che 1 persona su 50 si sottopone adesame endoscopico. Questa statistica sarà probabilmente aggiornata anche inrelazione al fatto che negli ultimi 2 anni la ricerca scientifica ha focalizzato la suaattenzione sul ruolo dell'infezione dell'Helicobacter Pylori nei confronti dellapatologia gastroduodenale (Marshall 1992). Eseguendo al paziente un sempliceprelievo ematochimico (test immunoenzimatico) si determina la positività onegatività alla ricerca degli anticorpi anti H.P. Quindi tutti i pazienti risultati positivi,anche se asintomatici, vengono sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia concompletamento dello studio mediante biopsie per test all'ureasi (CP-TEST /CLO-TEST).INTRODUZIONECome accennato le possibilità dell'e.d. non si limitano solo alla diagnostica ma, specienegli ultimi anni, sono andate via via affermandosi le applicazioni dell'endoscopiaterapeutica. Con tutta una serie di accessori (pinze, anse diatermiche, aghi da sclerosicannule biliari, sfinterotomi, cestelli di Dormia, palloni estrattori per calcoli biliari,dilatatori, protesi biliari, esofagee e rettali, ecc.) è possibile eseguire, attraverso ilcanale operativo dell'endoscopio, una serie di metodiche miranti a risolveredefinitivamente o per alcuni casi palliativamente, la patologia del paziente, evitandocosi un intervento chirurgico tradizionale. L'I.P. che opera nel settore endoscopicosvolge un duplice ruolo: ASSISTENZIALE e TECNICO. Nel contesto del discorsotratteremo esclusivamente il ruolo assistenziale, rientrando nell'ambito dell'assistenzainfermieristica la preparazione del paziente agli esami endoscopici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!