10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

generalmente si risolvono spontaneamente. Nel 4-5910 dei casi compaiono invececomplicanze più gravi, come ulcere di dimensioni maggiori al centimetro,perforazioni o stenosi esofagee.Risolta l'urgenza, il ruolo dell'endoscopia non è esaurito, in quanto è necessario stabiliredelle sedute suppletive per ottenere l'eradicazione delle varici esofagee, comeavviene nel 60-95% dei casi. Il paziente verrà quindi controllato periodicamenteperché la loro recidiva è frequente (sino all'80% dei casi) e va prontamentericonosciuta. Un attento followup riesce quindi a minimizzare quantitativamente lapercentuale di emergenze emorragiche delle varici recidive.Una valida alternativa tecnica alla scleroterapia è la legatura delle varici esofagee,che si ottiene endoscopicamente stringendo il gavocciolo varicoso alla sua base conappositi anelli di gomma. Tale tecnica è più recente ed attualmente meno diffusadella sclerosi ma sembra potere ottenere risultati migliori con complicanze piùridotte.L'ingestione di corpi estranei nel tratto digestivo superiore è un'altra situazione chepuò presentarsi all'endoscopista con i caratteri dell'urgenza e si realizza con maggiorfrequenza nei bambini, negli anziani, negli psicopatici e nei detenuti. L'estrazione delcorpo estraneo avviene dopo la sua identificazione e localizzazione con esameradiologico con o senza mezzo di contrasto. La rimozione necessita di un'idoneaattrezzatura, in relazione alla morfologia ed alla sede, e si rende necessaria nel10-20% dei casi di ingestione, mentre nei restanti il corpo estraneo è eliminatospontaneamente per via naturale.La presenza di un corpo estraneo in esofago impone la rimozione con urgenza immediataprovocando dolore retrosternale e disfagia e potendo dare complicanze come ildecubito parietale, la migrazione nelle vie aeree o la polmonite da aspirazione.L'estrazione avviene con successo nella quasi totalità dei casi, con rare complicanzelegate alla natura acuminata o tagliente dell'oggetto (0-1,7%).Per quanto riguarda i corpi estranei localizzati allo stomaco si impone un trattamentoendoscopico in urgenza nel caso di potenziale lesivo (oggetti acuminati o taglienti,batterie alcaline ed al mercurio) o nel caso di oggetti smussi le cui dimensioni e/omorfologia facciano ritenere improbabile il passaggio del piloro o di altri ostacolianatomici più distali.La presenza di corpi estranei quali i fili di sutura da pregresso intervento chirurgico odi bezoars, ossia conglomerati dl materiale organico come peli o capelli(tricobezoars), di muco denso (mucobezoars) o di fibre vegetali (fitobezoars) èriscontrata nel corso di esami diagnostici routinari e raramente riveste il caratteredell'urgenza, se non nel caso di occlusioni alte o emorragie da decubito.L'ingestione di sostanze corrosive avviene volontariamente a scopo suicida oinvolontariamente in età infantile. Il ruolo in urgenza dell'endoscopia èesclusivamente diagnostico ed essa va eseguita entro 24-48 ore dall'ingestione dellasostanza caustica (soda e potassa caustica, acidi nitrico, solforico e cloridrico).È controindicata nel caso di shock o di perforazione evidenziata tramite Rx del toracee nel sospetto di un interessamento delle vie aeree. L'esofagoscopia permette diacquisire una diagnosi di certezza e, valutando il grado di severità delle lesioni, di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!