10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA RICERCA IN COLONPROCTOLOGIA: RUOLODELL'INFERMIEREGRAZIELLA MANGINIIP - Policlinico "A.Gemelli" Università Cattolica del Sacro CuoreCon la pubblicazione dei decreti relativi ai nuovi profili professionali, si fa semprepiù pressante per gli I.P. la richiesta di una maggiore professionalità, che consentapertanto una maggiore e corretta autonomia. Nell'ambito di questa evoluzione èrichiesto agli I.P. un maggiore impegno anche per ciò che concerne la ricerca.La figura dell'infermiere tuttofare, multiuso, onnipresente e tappabuchi dovrebbe farparte del passato, in quanto l'affannarsi nel tentare di interpretare più ruoli nuocesenza ombra di dubbio alla professionalità. Sino ad oggi se l'Infermiere ha partecipatoa ricerche clinico-sperimentali, lo ha fatto con un ruolo del tutto marginale, offrendola propria collaborazione inserito in una equipe medica e raramente coinvolto nellascelta dell'obiettivo primario da conseguire e nello strumenti da impiegare a talescopo.Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi per ciò che riguarda il nursing;una maggiore consapevolezza professionale, una tendenza al miglioramentodegli standards assistenziali hanno prodotto indirettamente la necessità di avere adisposizione più aggiornati. Di qui la necessità di maggiore "INFORMAZIONE", piùscambi culturali, più Corsi di aggiornamento etc.Un nuovo strumento di lavoro, la cartella infermieristica ha concretizzato il primotangibile effetto di questa nuova atmosfera culturale: l'Ip. che identifica dei nuovibisogni e li oggettiva in uno strumento di lavoro nuovo, prima esperienza di questanuova atmosfera.L'avere dati da gestire costituisce un fecondo stimolo ad affrontare e risolvere le varieproblematiche via via emergenti con un metodo non più approssimativo, ma semprepiù aggiornato, sempre più "scientifico". I1 processo di nursing ha quindi avviato gliIp. alla programmazione, al colloquio etc. e quindi all'utilizzo dei risultati, iniziandocosì un timido primo approccio alla ricerca.Per quanto riguarda l'Ip. inserito in un ambulatorio di colonproctologia, segueanch'egli la lenta evoluzione verso la autonomia, inserendosi e partecipando conproposte proprie e quindi impegnandosi nella programmazione, organizzazione edattuazione di un obiettivo primario.Per chi si accinge a percorrere questo cammino credo sia necessario avere comepunto di riferimento lo schema classico che riassume le tappe attraverso le quali vienecondotta la ricerca (CICLO DELLA RICERCA); la parte propriamente originale, perla quale è richiesto il contributo di chiunque voglia applicarsi, è certamente quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!