10.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

Endoscopia digestiva e Colonproctologia - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TERAPIA PARACHIRURGICA AMBULATORIALEDELLA MALATTIA EMORROIDARIA: TECNICA,STRUMENTARIO ED INDICAZIONIF. GAJ, A. TRECCA, F. SCARDAMAGLIAIl Clinica Chirurgica Divisione di Chirurgia Generale (Dr. Prof. M. Carboni).Policlinico « Umberto 1». Università degli Studi di <strong>Roma</strong> « La Sapienza ».INTRODUZIONEI principi teorici su cui si basano tutte le tecniche parachirurgiche per il trattamentodella malattia emorroidaria sono due: 1) eliminare il tessuto vascolare e di sostegno ineccesso; 2) fissare il tessuto per prevenire il suo prolasso (1). Queste procedureprovocano un'ulcerazione o la fibrosi dei cuscinetti vascolari fissando la mucosa e lasottomucosa del canale anale alla sottostante tonaca muscolare. In questo modo ilprolasso dei cuscinetti emorroidari durante la defecazione viene ridotto al minimo.Questa fissazione può avvenire mediante: 1-legatura con anellini elastici; 2-iniezionedi una sostanza sclerosante o irritante; 3-creazione di un'ulcera mediante l'effettotermico del calore o del freddo. Dal punto di vista istologico, la lesione che siproduce con questi metodi è sempre un'ulcera con un infiltrato infiammatorio ricco dilinfociti e monociti, con proliferazione di numerosi fibroblasti e conseguentetrombosi intravascolare alla base dell'ulcera stessa. Tutte le procedure vengonoeseguite sempre dopo aver effettuato un'accurato studio di tutto il colon mediantecolonscopia totale o Rx clisma opaco a doppio contrasto, a seconda delle specificheindicazioni poste dal medico, al fine di escludere altre patologie, principalmente dinatura neoplastica, a carico dei segmenti più prossimali del colon. Le procedurevengono eseguite sempre per via ambulatoriale (2). Alcuni autori raccomandanol'esecuzione di clisteri evacuativi, o di una profilassi antibiotica, prima di iniziare laprocedura terapeutica per escludere il pericolo di sepsi legate al trattamento.Normalmente le tecniche parachirurgiche vengono eseguite con il paziente indecubito laterale sinistro (posizione di Sims) o in posizione genu-pettorale. Nellanostra esperienza utilizziamo sempre la laterale sinistra, essendo questa piùconfortevole per il paziente.INDICAZIONICon queste metodiche è possibile trattare la malattia emorroidaria nei suoi stadiiniziali (I e II). Solo in questi casi è possibile ottenere percentuali di successo del93-95% (3). Il paziente riferisce al termine della procedura la risoluzione della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!