12.07.2015 Views

"Stella d'Oriente" di Grazia Deledda - Altervista

"Stella d'Oriente" di Grazia Deledda - Altervista

"Stella d'Oriente" di Grazia Deledda - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre quando non era vista, ma a sua volta il giovineaveva chinato la fronte sulla palma della mano destra, ilgomito appoggiato sul ginocchio, e pensava intensamente.Pensava allo strano affetto provato sempre per Ninnia, airicor<strong>di</strong> bizzarri, in<strong>di</strong>stinti, come <strong>di</strong> sogni o <strong>di</strong> un'altra vitatrascorsa prima della presente, come nelle Novellefantastiche <strong>di</strong> Tarchetti, ricor<strong>di</strong> che venivano <strong>di</strong> tanto intanto a sconvolgergli il pensiero, ma che sfumavano senzach'egli avesse potuto afferrarli così a lungo da schiarirli,che lo lasciavano con la mente offuscata, che venivano aperio<strong>di</strong> fissi, potentissimi nel mese in cui compiva glianni... Pensava agli spaventi provati allorché bambino, nonamante ancora <strong>di</strong> <strong>Stella</strong>, nelle veglie delle notti invernali,pensando a Ninnia gli sembrava amarla più d'ogni personaal mondo, anche più <strong>di</strong> sua madre, e alla strana ripugnanzache sentiva <strong>di</strong> sé stesso dopo aver detto qualche parolainsolente a quella donna così buona e mite cheinstintivamente senza essergli mai stato suggerito danessuno, egli chiamava sempre la mia gran mammà. Ecento ricor<strong>di</strong> venivano nella sua mente: la sua in<strong>di</strong>fferenza,per il lusso, per le ricchezze, per i titoli; la smania d'esseresempre occupato; il rimorso che provava allorché, nonavendo lungo il giorno fatto qualche lavoro ancheinsignificante, considerava, come Tito, perduta quellagiornata; e i pensieri, le me<strong>di</strong>tazioni che lo tormentavanoquando, aristocratico e silenzioso socialista, pensava allafolla dei poveri, degli operai, dei proletari, che passanonella vita senza potersi un giorno solo chiamar sod<strong>di</strong>sfattinel fisico e nel morale, mentre lui trovavasi così<strong>di</strong>soccupato, così beato, senza pensieri e possessore <strong>di</strong> tantericchezze con cui si sarebbero potuti sod<strong>di</strong>sfare per tutta la140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!