12.07.2015 Views

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’età delle invasioni barbariche fu occupata dai Goti e dai Vandali,e per secoli rimase sotto la dominazione bizantina. Per la suaposizione fu sempre esposta all’assalto dei pirati del mare. Saraceni(19), Pisani, Genovesi, Turchi hanno alternativamente devastato e saccheggiatol’isola (20). Durante la signoria dei Longobar<strong>di</strong> e dei FranchiIschia fu, al pari <strong>di</strong> Napoli, bizantina e probabilmente ancora a strettocontatto con la Grecia; come Napoli dovette sottomettersi alla potenza<strong>di</strong> Ottone I e dei suoi successori. Nel 1194 s’impossessò dell’isola il reEnrico VI, cui successe il figlio Federico II. Poi Ischia passò sotto Carlod’Angiò, contro il quale nel 1282 si alleò con la Sicilia, riconobbe comesuo signore il re d’Aragona e <strong>di</strong>venne teatro <strong>di</strong> guerra nella lotta traNapoletani e Siciliani. Nel 1299 la rioccupò Carlo II d’Angiò che rivolsecontro l’isola aspra vendetta. Una nuova sciagura colpì gli isolani nel1301 con l’eruzione dell’Arso. E iniziò un periodo napoletano molto<strong>di</strong>fficile: l’isola d’Ischia passò per <strong>di</strong>eci lunghi anni da un potere all’altro(21). Nel 1463, l’occupò Fer<strong>di</strong>nando d’Aragona e ci fu la pace. Nel1495 Fer<strong>di</strong>nando II fuggì davanti a Carlo VIII re <strong>di</strong> Francia e venne quia cercare riparo dai Francesi. In questo tempo Costanza d’Avalos ottennecome ricompensa per la sua <strong>di</strong>fesa la luogotenenza del castello,che la sua famiglia conservò fino al 1734, quando l’amministrazionefu affidata a due governatori regii. Ancora una volta ci fu il dominiostraniero su Ischia con l’occupazione francese del 1806, cui pose fine ilre Francesco I d’Austria.abbiamo quin<strong>di</strong> testimonianze e iscrizioni; oltre alcune sepolcrali private, ne abbiamoalcune che riguardano le acque calde”.19) Nella lettera dell’813 <strong>di</strong> Leone III a Carlo Magno si parla <strong>di</strong> una invasione saracena.20) Una breve reminiscenza <strong>di</strong> questo avvenimento si trova in una ninna nanna. SecondoPontano (cfr. Chevalley de Rivaz 33, 34) Alfonso I d’Aragona nel 1423dopo la conquista <strong>di</strong> Ischia esiliò molti uomini e per questo portò qui una schiera<strong>di</strong> soldati spagnoli.21) Un villaggio <strong>di</strong> questo nome si trova anche in Terra d’Otranto, più lontano inprov. <strong>di</strong> Catanzaro (presso Nicotera), sempre in una regione, che in parte fino adoggi, in parte sino al Me<strong>di</strong>oevo è stata abitata da Greci. Il nome (“Buon giorno”)può essere considerato un’espressione che dai vicini Romani e Greci era usata inappoggio ai loro saluti.....11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!